• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [68]
Chimica [37]
Medicina [15]
Economia [9]
Industria [7]
Botanica [3]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Religioni [1]
Geologia [1]

PADOVAN, Antonietta Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVAN, Antonietta Caterina Alice Rinaldi – Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] in farmacia, con la votazione di 70 / 70, dopo aver superato dodici ‘esami speciali’ tra cui chimica bromatologica, mineralogia, chimica farmaceutica organica. Convinse il marito a fare lo stesso: una volta laureatosi a Pisa, i due si trasferirono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – CHIMICA TOSSICOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA FARMACEUTICA – MEDICINA VETERINARIA

BARGELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Guido Giovanni Battista Marini-Bettòlo Aldo Gaudiano Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] il B., richiamato, si dedicò allo studio della lotta contro gli aggressivi chimici e a quello degli esplosivi. Nel 1920 fu nominato professore straordinario di chimica farmaceutica all'università di Sassari. Nel 1921 passò alla stessa cattedra nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Giampiero Marchese Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] attività scientifica nell'ambito dell'istituto di chimica farmaceutica sotto la guida di P. Spica, direttore dell'istituto stesso. Le sue prime ricerche furono rivolte ad argomenti di chimica organica: condurangine, glucosidi amari della corteccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANO, Luigi Enzo Pozzato Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] generale della stessa università. Nel 1889 gli venne conferito l'incarico dell'insegnamento di chimica farmaceutica e della direzione del relativo gabinetto. Nello stesso anno fu nominato direttore della scuola di farmacia dell'università di Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CHIMICA ORGANICA – STEREOISOMERI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBIANO, Luigi (1)
Mostra Tutti

BISLERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISLERI, Felice Aldo Gaudiano Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] bottega in via Savona 16, dove attrezzò un modesto laboratorio chimico, deciso a dedicarsi all'industria chimica farmaceutica. Progettò la preparazione di un ricostituente, e, pur essendo digiuno di chimica, riuscì, con l'aiuto di alcuni libri e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACQUA MINERALE – NOCERA UMBRA – FARMACHI – ARSENICO

BISCARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARO, Giuseppe Aldo Gaudiano Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] . Il B. morì a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse prevalentemente nel campo della chimica farmaceutica e della chimica bromatologica: sono da ricordare i lavori sulla china e derivati, sull'oppio (in collaborazione con C. Bergonzi), sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBENE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBENE, Angelo Elsa Fubini Figlio di Giovanni notaio e di Teresa De Bernardi, nacque il 5nov. 1799 a Lesegno (Mondovì). Rimasto orfano e privo di mezzi, dopo esser stato "decottista e tisaniere" presso [...] agraria (1840-48), collaborò assiduamente. Nel 1847 ottenne la cattedra di chimica farmaceutica dell'università di Torino; nel 1857 fu nominato preside della facoltà di chimica. L'A. fu anche membro dell'Accademia medica, del Consiglio superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDI, Carlo Mario Crespi Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] in Recco, e laurearsi quindi in chimica farmaceutica per gestire l'azienda paterna. Verso il 1900, avendo raggiunto un notevole benessere economico grazie, soprattutto, all'elaborazione di un prodotto farmaceutico, l'A. decise di liquidare l'azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGINELLI, Pietro Laura Liquori Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] sotto la guida di I. Guareschi e poi a Milano sotto quella di G. Körner. Fu assistente a Roma alla cattedra di chimica farmaceutica tenuta da L. Balbiano e successivamente, nel 1901, venne assunto nella stessa città come coadiutore dal Laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLO, Pasquale Michele Giua Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] (Rubus fruticosus)e su alcune trasformazioni della saccarina. Oltre l'insegnamento della chimica farmaceutica, come incaricato, il B. ebbe nel 1918 quello della chimica industriale all'università di Catania e nel 1921 della merceologia nell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
farmacèutico
farmaceutico farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali