• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [99]
Chimica [122]
Medicina [61]
Industria [39]
Biologia [31]
Farmacologia e terapia [20]
Geografia [23]
Economia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Ingegneria [16]

Trommsdorf, Johann Bartholomäus

Enciclopedia on line

Farmacista (Erfurt 1770 - ivi 1837), è considerato uno dei fondatori della chimica farmaceutica. Autore di diverse opere di divulgazione; redattore del Journal der Pharmazie e del Neues Journal der Pharmazie. [...] Col suo nome è indicato un reattivo, formato da amido, cloruro e ioduro di zinco, per la ricerca dell'acido nitroso (colorazione blu) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO NITROSO – ERFURT – AMIDO

Mietzsch, Fritz Karl

Enciclopedia on line

Chimico (Dresda 1896 - Wuppertal-Elberfeld 1958), dal 1954 prof. onorario nell'univ. di Bonn. Svolse importanti ricerche nel campo della chimica farmaceutica: preparò uno dei primi farmaci antimalarici [...] di sintesi (derivato dall'acridina) e il primo solfammidico (1932), il prontosil, da lui ottenuto a partire da un colorante azoico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – BONN

Òddo, Bernardo

Enciclopedia on line

Chimico (Caltavuturo 1882 - Milano 1941), fratello e allievo di Giuseppe, prof. all'univ. di Pavia. È noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica e della chimica farmaceutica (scoprì [...] il magnesil-pirolo e studiò diversi composti eterociclici). Autore di un Trattato di chimica farmaceutica e tossicologica (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CALTAVUTURO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òddo, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Musàio, Luigi

Enciclopedia on line

Chimico farmaceutico (Locorotondo, Bari, 1904 - Modena 1974); prof. univ. dal 1942, ha insegnato (dal 1950) chimica farmaceutica a Padova. Tra i suoi contributi: la scoperta dell'acido xanturenico, la [...] classificazione delle sostanze fotodinamiche, gli studî sul metabolismo del triptofano. Socio nazionale dei Lincei dal 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA FARMACEUTICA – TRIPTOFANO – MODENA – PADOVA – BARI

Schiff, Robert

Enciclopedia on line

Chimico (Francoforte sul Meno 1854 - Massa 1940), figlio di Moritz; prof. di chimica farmaceutica all'univ. di Pisa; è noto per ricerche di chimica organica: condensazione di aldeidi con ammoniaca, basi [...] di S., composti eterociclici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – FRANCOFORTE SUL MENO – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiff, Robert (2)
Mostra Tutti

Soubeiran, Eugène

Enciclopedia on line

Chimico (Parigi 1797 - ivi 1858), prof. all'École de pharmacie e alla Faculté de médecine di Parigi; è noto per numerose ricerche di chimica farmaceutica; a lui si deve la scoperta del cloroformio (1831). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOROFORMIO – PARIGI

Mohr, Friedrich

Enciclopedia on line

Chimico (Coblenza 1806 - Bonn 1879); allievo di L. Gmelin; professore a Bonn, compì importanti ricerche nel campo della chimica analitica e della chimica farmaceutica. Ha ideato numerose apparecchiature [...] di laboratorio (bilance, refrigeranti, burette, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – COBLENZA – BONN

De Fazi, Remo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Montefiascone 1891 - Viareggio 1979); prof. univ. dal 1928, insegnò chimica farmaceutica all'univ. di Pisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISA

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] Parravano, sotto la cui guida svolse intensa attività di ricerca presso l'istituto chimico dell'università di Roma. Risultato vincitore nel concorso per la cattedra di chimica farmaceutica presso l'università di Siena, fu chiamato in un primo tempo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELNUOVO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Arturo Bruno Di Porto Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] in Napoli, fu attratto dal giornalismo, esordendo con la collaborazione alla Riforma e al Masaniello, finché, per giovanile desiderio di avventurose esperienze, nel 1879 partì per l'Argentina. Redattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
farmacèutico
farmaceutico farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali