• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [99]
Chimica [122]
Medicina [61]
Industria [39]
Biologia [31]
Farmacologia e terapia [20]
Geografia [23]
Economia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Ingegneria [16]

ALBERTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTONI, Pietro Vincenzo Cappelletti Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] 'A. eseguì lavori farmacologici di grande importanza. In collaborazione con il chimico L. Guareschi, iniziò nel 1883 la pubblicazione del periodico La rivista di chimica medica e farmaceutica che, mutato nel 1885 il primitivo nome in quello di Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDICINA LEGALE – FARMACOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Martinoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fabio Garbari Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] di Pisa. Nel 1937 si laureò in Scienze naturali e chimica, e l’anno successivo conseguì il diploma di specializzazione in , fisiche e naturali e dell’insegnamento di Botanica farmaceutica della facoltà di Farmacia dell’Università di Cagliari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BACINO MEDITERRANEO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – SCIENZE NATURALI

Martin, Archer John Porter

Enciclopedia on line

Martin, Archer John Porter Biochimico inglese (Londra 1910 - Llangarron, Herefordshire, 2002), dal 1948 al 1959 membro prima e consulente poi del National institute for medical research; dal 1959 direttore dei laboratorî di un'industria [...] farmaceutica. Nel 1952 gli fu assegnato il premio Nobel per la chimica (condiviso con R. L. M. Synge) per le sue fondamentali ricerche sui metodi cromatografici. A lui si deve infatti la realizzazione della cromatografia di ripartizione su colonna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PROTEINE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, Archer John Porter (2)
Mostra Tutti

MacMillan, David

Enciclopedia on line

Chimico britannico naturalizzato statunitense (n. Bellshill 1968). Ha studiato negli Stati Uniti, dove si è laureato nel 1966 nell'Università della California, attualmente è professore presso l'Università [...] terzo tipo di catalisi, la organocatalisi, che si basa su piccole molecole organiche e che ha avuto un grande impatto sulla ricerca farmaceutica e ha reso la chimica più verde. Nel 2021 M. è stato insignito, insieme a B. List del premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI

List, Benjamin

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Francoforte 1968). Ha studiato presso l’università di Francoforte e attualmente dirige il Max Plank Institute specializzato per la ricerca sulla catalisi. Considerato uno dei fondatori [...] tipo di catalisi, la organocatalisi, che si basa su piccole molecole organiche e che ha avuto un grande impatto sulla ricerca farmaceutica e ha reso la chimica più verde. Nel 2021 L. è stato insignito, insieme a D. MacMillan del premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA

Skraup, Zdenko Hans

Enciclopedia on line

Skraup, Zdenko Hans Chimico (Praga 1850 - Vienna 1910), prof. all'univ. di Vienna; è noto per importanti ricerche di chimica organica (alcaloidi, proteine, ecc.). Sotto il suo nome è indicata una sintesi della chinolina, [...] ancora oggi alla base di alcuni processi nell'industria farmaceutica, ottenuta riscaldando anilina, nitrobenzene, glicerolo e acido solforico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – ACIDO SOLFORICO – NITROBENZENE – CHINOLINA

Rosenmund, Karl

Enciclopedia on line

Chimico (Berlino 1884 - Kiel 1965), direttore dell'Istituto di farmacia dell'univ. di Kiel; è noto per numerose ricerche di chimica organica e farmaceutica. Da lui prende il nome la riduzione di R., metodo [...] di preparazione delle aldeidi basato sulla riduzione con idrogeno di un cloruro di acido carbossilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – CHIMICA ORGANICA – IDROGENO – BERLINO – ALDEIDI

Thoms, Hermann

Enciclopedia on line

Chimico (Neustrelitz 1859 - Berlino 1931), direttore dell'istituto di farmacia dell'univ. di Berlino; autore di importanti ricerche di chimica organica e farmaceutica. Redattore dell'Archiv der Pharmazie, [...] fondatore della Società farmaceutica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BERLINO

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Elisabetta Bianchi Tonizzi Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] seppur senza alcuna perdita e anzi con discreti benefici derivanti dalla vendita degli immobili, da tutte le attività nel campo chimico-farmaceutico mentre per ancora poco più di una decennio rimasero in vita la Dufour Spa e la Conceria, ultima delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Pietro Federico Di Trocchio Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis. Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] de biologie, III [1883], pp. 201-209; Sopra i germi contenuti nell'aria a grandi altezze, in Riv. di chimica medica e farmaceutica, I [1883], pp. 41-44; Studii sui germi di microrganisminella neve delle alte montagne, in Giornale dell'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
farmacèutico
farmaceutico farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali