PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] anche negli anni precedenti. Nel 1909 fu trasferito a Roma sulla cattedra di chimicafarmaceutica; gli venne affidato in seguito anche l’insegnamento di chimica bromatologica. Due anni dopo lo raggiunse uno dei suoi allievi palermitani, Francesco ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] di Torino sono conservati documenti relativi all'attività accademica del G. e alle vicende legate all'Istituto di chimicafarmaceutica e tossicologica. Nella biblioteca di questo stesso Istituto, intitolata al G., sono ordinate e custodite tutte le ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] di medicina.
Alla ripresa dei concorsi a cattedra, nel 1948, fu chiamato a ricoprire la cattedra di chimicafarmaceutica e tossicologica presso l'Università di Roma.
Negli anni successivi si dedicò alla ricostruzione dell'attività scientifica dell ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] del chinino di Stato in Torino.
Nel 1928 conseguì la libera docenza in chimicafarmaceutica e tossicologica e fu incaricato dell'insegnamento di chimica generale e applicata ai materiali da costruzione per studenti di architettura dell'Università di ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] alla Scuola di applicazione per ingegneri di Roma. Infine, nel 1892, si trasferì a Firenze, dove venne chiamato a insegnare chimicafarmaceutica e tossicologica presso l’Istituto di studi superiori.
Dopo la laurea Piccini si interessò inizialmente di ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] sulla stessa cattedra all’Università di Napoli, dove restò per i successivi quarant’anni. Nell’Istituto di chimicafarmaceutica della città partenopea trovò una situazione disastrosa, con penuria di apparecchiature e di suppellettili. Si adoperò per ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] , ibid. 1804; Della facoltà febbrifuga e delle altre virtù medicinali del santonico, Udine 1805; Prolusione alla cattedra di chimicafarmaceutica nella R. Università di Padova, Padova 1807; Dell'unicità del calorico e della sua azione, non meno che ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] il M. fu nominato direttore del neonato Centro di studio per la chemioterapia, ospitato presso l'istituto di chimicafarmaceutica padovano, e restò in carica fino al 1947. Il Centro divenne una delle istituzioni di eccellenza della ricerca italiana ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] e lì Pesci operò per circa due anni. Nel febbraio del 1909 venne però chiamato sulla cattedra di chimicafarmaceutica dell’Università di Bologna, restata vacante per il pensionamento di Dioscoride Vitali. Grazie a un piccolo finanziamento ottenuto ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] e Journal des Mines. Il B.pubblicò inoltre a Torino, tra il 1804 e il 1810, i due volumi Elementi di chimicafarmaceutica e di istoria naturale e preparazione de' rimedi, ad uso della Scuola speciale di Medicina di Torino, in cui sono trattati ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....