Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] , vengono impresse sul foglio. La combinazione di segni composti di linee e curve a spessore più o meno uniforme e fine nei dettagli costituisce lo stile di un c.; una stessa specie alfabetica (arabo, cirillico, ebraico ecc.) può essere disegnata in ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] do Tombo); si ridusse a un centro senza importanza verso la fine del periodo arabo, ma crebbe di nuovo e rapidamente dopo la misura tradizionali: attività principali sono la tessile, la chimica, l’alimentare, la meccanica e la cantieristica. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] specie per quanto riguarda le produzioni meccaniche e chimiche (plastica, gomma), dell’abbigliamento e dei SO dell’abitato è la necropoli di Ca’ Morta con sepolture dalla fine dell’età del Bronzo, di cui molto numerose quelle pertinenti alla cultura ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] fisica. L’assegnazione del premio Nobel per la chimica nel 1996 a H.W. Kroto, R.F. Curl e R.E. Smalley, autori della scoperta, ha definitivamente sancito l’interesse per questi nuovi materiali. A partire dalla fine degli anni 1980 le ricerche si sono ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] Barbarossa. Nel 1182 fu introdotto il governo podestarile, ma alla fine del secolo la città era soggetta con la marca anconitana al potere i settori della meccanica e metalmeccanica, della chimica e dell’abbigliamento. L’agricoltura costituisce un ...
Leggi Tutto
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] per fibre corte; f. ad autotorsione, per lana e fibre chimiche a taglio laniero; f. su filatoio elettrostatico, adatta a ogni durante la f. vengono ingrassati con oli emulsionati al fine di accrescere il loro potere lubrificante.
Tra gli esami e ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] anche le attività industriali (industria meccanica, chimica, elettronica, dell’abbigliamento, delle calzature, S. Giovanni Evangelista (16° sec.); santuario della Madonna della Ghiara (fine 16° sec.) con pianta a croce greca e affreschi del Guercino ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] dei gas, settore quest'ultimo all'origine della "rivoluzione" lavoisieriana che alla fine del Settecento aveva dato luogo ad una nuova chimica. Egli, tuttavia, svolse numerose ricerche anche in altri e differenti campi: sul magnetismo terrestre ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] quelli meccanico (tubi, infissi), elettromeccanico, chimico-farmaceutico e alimentare. Notevoli fonti di reddito ; il palazzo del Senato (13° sec., restaurato); palazzo Farina (fine 13°); S. Maria della Misericordia (1399). Tra le opere del ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] possono essere mutagene: per es., circa 70.000 specie chimiche sintetiche sono usate nel commercio e un terzo di esse sostituisce il frammento (cassetta) con un altro variamente modificato. Alla fine degli anni 1990 è stata messa a punto per la m. ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...