Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire [...] a inviare immagini del paesaggio marziano e ad analizzare la composizione chimica del suolo e delle rocce circostanti fino a quando le comunicazioni non si sono interrotte alla fine del settembre 1997.
Mars Global Surveyor fu inserito in orbita ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] altrove. Molto importanti quelli per la produzione di concimi chimici (12,4 milioni di t nel 1958) che sono di Chodžal-Kedabek (10°-8° sec. a. C.), conosciuta quest'ultima dalla fine del secolo scorso.
Nella parte bassa dei bacini del Volga, del Don e ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] possibilità che si tratti di necrosi da corrosivi chimici.
La trapanazione risulta diffusissima nell'America precolombiana di La Peyronie. Questo avvenimento segna colà e altrove la fine della guerra fra medicina e chirurgia, per vero meno sentita in ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] poco senso in questo contesto (Losee 19802).
A partire dalla fine degli anni Cinquanta, e fino a tutti gli anni Ottanta, s. risaliva a prima della grande guerra, quando, giovane laureato in chimica, seguì i corsi di W. Ostwald a Lipsia (1904-05) e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] tessile (cotone) e, più recentemente, la chimica di base. Specialmente importante è il settore metalmeccanico loro abbandono va collocato, in concomitanza con quello della città, alla fine dell'11° secolo o agli inizi di quello successivo.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] chiamate cromatina nucleare; tale nome indica dunque non una sostanza chimicamente ben definita, ma un costituente morfologico del nucleo, mentre d'ammassi grossolani aderenti intimamente a un fine reticolo non colorabile; il quale sarebbe costituito ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sono sorti intorno alle città di Rosario (metallurgia, chimica), Córdoba (ind. automobilistica, cemento) e Mendoza. per contenere l'inflazione e il varo del Plan Austral. Alla fine dell'anno successivo, il piano aveva però perso la sua efficacia ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] da solo o misto con fibre artificiali.
Uno speciale processo chimico è stato ideato per rendere feltrabili i cascami di seta del lino ha in Italia un'onorevole tradizione: verso la fine del secolo XIX la superficie ad essa dedicata era infatti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di metro in modo funzionale, ordinato e controllato al fine di ottenere determinate proprietà macroscopiche. Per es., l' dimensione: i polimeri, costituiti da lunghe catene di gruppi chimici che arrivano a dimensioni delle centinaia di nanometri, e ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] e l'architettura stessa della molecola.
Inoltre la sintesi chimica, anche con l'impiego di metodi avanzati e automatizzati 10 e 10-12M) nei fluidi extracellulari al fine di trasmettere specifiche informazioni, assicurando un incessante collegamento ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...