Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] 5 a). Si può anche, invece, procedere per via chimica, trattando le lastre di piombo dolce con un reagente ( solforico (25÷30 Bé, e peso specifico 1,22÷1,26) a fine carica (v. 5 b); non converrebbe spingere la concentrazione massima oltre questi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] ne limitano l'uso a scopo profilattico; a tal fine è invece largamente adoperata nell'uomo l'immunizzazione attiva, varî microbi fu poi tentata con l'aggiunta di sostanze chimiche nelle colture, col passaggio dei germi attraverso animali di specie ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] elementi che compongono la serie. Il principio e la fine di una serie di sillabe si ritengono più facilmente, e ristampato in Francia ancora nel 1872. Di recente è da ricordare la chimica e la storia romana messe in versi, un po' per scherzo e un ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] cristallina) sulla resistenza meccanica di un metallo: quanto più fine è la grana, tanto migliore è la resistenza. In dei ceramici è la loro inerzia in uno degli ambienti chimicamente più aggressivi, quello del corpo umano. Tuttavia, anche la ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] 'aria varia di poco in località differenti, mentre nei composti chimici puri non si osserva neppure la più piccola variazione.
2. stato tenuto conto dell'argo, il quale, verso la fine dell'evaporazione dell'aria liquida, tende a far cambiare alquanto ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] realizzano, con inevitabili sovrapposizioni, la previsione fatta alla fine degli anni Trenta da un grande istologo polmonare francese, per sé privi di attività ritmica).
Controllo chimico della respirazione. Numerosi stimoli fisiologici e patologici ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] l'irradiazione di materiali plastici per modificarne le proprietà chimico-fisiche, e la sterilizzazione di derrate alimentari, di gli AC multi-TeV (SSC, LHC) in progetto per la fine del secolo. Ciò è particolarmente vero per gli anelli a elettroni ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] basi la pittura in Egitto, in Oriente e nella Grecia fino alla fine del sec. V a. C. ebbe essenzialmente il carattere di disegno , sostituita sempre più dal cemento, al quale la chimica cerca di adattare procedimenti che diano risultati affini.
Ma ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] sulla sezione del muscolo si ha una sensazione dolce, vellutata, quando la grana è fine e di ruvidezza quando la grana è grossolana.
Dal punto di vista chimico, la carne risulta costituita essenzialmente d'acqua e di sostanze azotate, di una quantità ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] complesse interazioni fra tutti gli enti fisici e fisico-chimici presenti nella i.: precisamente, riprendendo e ampliando reale al momento, specialmente in presenza di perturbazioni.
A tal fine, da una ventina d'anni a questa parte sono stati fatti ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...