VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alle metallurgiche, figurano già, con promettente sviluppo, quelle chimiche, - ma ancor più l'aumento della sua attività dello Szczepkowski).
La pittura gotica ha lasciato pochi monumenti. Alla fine del sec. XVI, tra i numerosi pittori della corte di ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] lo sviluppo virale ha determinato rilevanti modificazioni chimiche ed enzimatiche, che hanno condotto a altri simili meccanismi di scambio genetico).
La teoria della struttura "fine" del gene ha ricevuto importanti contributi dal lavoro di S. Benzer ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] materiali di riferimento, usati nel controllo delle analisi chimiche e nella determinazione di alcune proprietà fisiche dei . unità, sistemi di, App. III, ii).
Sempre al fine di ottenere una struttura formale la più semplice possibile per le ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] maggiore insistenza di un'altra forma di riciclaggio: quello chimico. Esso consiste nel riscaldare una materia plastica o che non al valore di mercato dei materiali recuperati. Al fine di agevolare il riutilizzo dei r. da cantiere, alcuni paesi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] tecniche d'impiego, esse convergono, come per tutti i processi chimici, nei due tipi fondamentali: continua e discontinua. In ogni caso delle [22] e [25] lungo il reattore al fine di calcolare la conversione all'uscita o alternativamente il volume ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] messa a punto di farmaci che agiscono sulla componente chimica del codice neuronale, ossia sui neurotrasmettitori.
Il secondo e artificiali
Nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e la fine del 20° sec., si è assistito a ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] ovvero di 2,15 1013 cal, cioè un'energia equivalente alla combustione chimica di oltre 2000 t di materia. La compattezza della materia nucleare è di stabilità non segue la bisettrice N=Z, al fine di compensare, con l'eccesso neutronico, la crescente ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] di essi verso una valutazione soprattutto della composizione chimica delle acque e dei rapporti con la fauna elevato prezzo di un miliardo di dollari. Del pari, alla fine del 1947 non era terminata la evacuazione dell'Islanda occupata nel ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] forte specializzazione quelle di Brindisi (petrolchimica e chimica) e soprattutto di Taranto (siderurgia); molto più cavate nella roccia, databili dalla prima età del Ferro alla fine dell'età arcaica. Ugualmente intense e ininterrotte sono state le ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] un esempio, le matematiche pure e quelle applicate, alla fine del Settecento, erano insegnate da un professore il quale doveva riforma si fece nel 1847, stabilendo l'insegnamento della chimica applicata all'arte del costruttore, ma soltanto nel 1860 ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...