Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] come studio di gruppi umani che utilizzano tecnologie tradizionali al fine di capire come le loro attività si trasformino in queste ricerche applicate sono attualmente le analisi di chimica organica che, oltre all'individuazione dei microresidui nei ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] ., e ad una Maria, dapprima chiamata semplicemente Maria l'Ebrea e poi, già alla fine del sec. III, identificata con l'omonima sorella di Mosè.
Tutti, chimici e non chimici, conoscono quel bagno ad acqua che dicesi bagno-maria e che sarebbe stato da ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] 'imprinting materno-paterno, o anche danni di natura chimica non sempre ben riparati.
Nel complesso la ricerca sarebbe stata tentata e subito interrotta in Corea si è diffusa verso la fine del 1998; si è poi scoperto che l'esperimento non era mai ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] numero di stabilimenti nei settori della meccanica, della chimica, alimentare e tessile. Nel campo agricolo la conferenza asiatica di Ginevra (8 maggio-21 luglio 1954), ponendo fine allo stato di guerra, aveva lasciato però indeterminate le vie ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] attività biologica associata a una proteina. Intorno alla fine del secolo scorso e all'inizio di questo ruolo degli acidi nucleici nell'ereditarietà, fu possibile dare una veste chimica e fisica al concetto, fino allora puramente genetico, di gene. ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] tali teorie a diverse discipline, dall'economia alla chimica, dall'ingegneria alla biologia, segnando inoltre risvolti interessanti gli universi di Bianchi, sono stati condotti al fine di ricercare soluzioni caotiche per le equazioni classiche del ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] 2 nm.
Il fondatore della scienza dei film molecolari e della chimico-fisica delle superfici è però considerato I. Langmuir (1881-1957 forniscono informazioni troppo generiche e di scarsa utilità al fine di 'progettare' molecole atte a realizzare film ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] il trattamento dei materiali è mostrato nella fig. 1.
Chimica laser
Molte applicazioni in questo campo si basano sulla stretta di convertire parte dell'emissione in altri colori, ottenendo alla fine luce bianca. Inoltre, in generale la luce da un LED ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] rispetto ai livelli prebellici, proprio in quei settori - industria chimica, del vetro, carta e stampa, tessile, ecc. - dell'industria, le cifre della disoecupazione industriale, alla fine dell'anno 1946, dovrebbero essere ridotte a una proporzione ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] carattere fenomenologico-descrittivo, cioè all'incirca sino alla fine del secolo 19°, il criterio con cui definire inevitabile e ben accettabile) di importanti questioni di natura chimica accanto a questioni strettamente fisiche, sia per il dualismo ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...