Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] assai diverse: biologiche per acque a uso igienico-potabile e chimiche per acque a uso industriale; variazioni di temperatura e sottili, compattazione, copertura con strati di terreno alla fine di ogni ciclo operativo.
Tutela della qualità dell'aria ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] per le costruzioni leggere e per alcuni rami della chimica.
La localizzazione delle industrie è stata determinata dalla loro del GLC (che verrà abolito nel 1986) e con essa la fine di un'epoca per la storia dell'urbanistica, non solo inglese. ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] notevolmente maggiori e si riscontrano in rapporto alla composizione chimica dei suoli e delle rocce. Si tratta in dosi e intensità più elevate.
In tali condizioni, e soltanto al fine di valutare un rischio e non già come previsione di un reale ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] questi due grandi campi tradizionali del sapere. A tal fine, conviene prendere le mosse da una visione panoramica della non contraddice in alcun modo le leggi della fisica e quelle della chimica, ma che queste leggi non sono in grado di dominare.
...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] onda della luce usata. Minore è la lunghezza d'onda, più fine sarà il circuito e più capace sarà il microchip. Il problema le proprie terminazioni. La ragione è l'instabilità dei legami chimici che tendono a mantenere unite le due eliche e che trova ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] alla costruzione del materiale ferroviario. L'industria chimica annovera soprattutto tre fabbriche di superfosfati.
Finanze febbraio del 1960 un altro punto a suo favore con la fine della seconda "rivolta" di Algeri. Questa prova di forza consentiva ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] non bagna le altre. La differenza dipende dalla composizione chimica. Le sostanze che non sono bagnate dall'acqua, quando altri processi di concentrazione, limitando la fluttuazione alla polvere fine. In altri casi riesce più economico dividere l' ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] dicono combustioni; si dicono invece ossidazioni le reazioni chimiche nelle quali l'ossigeno si combina lentamente. Il verificarsi propose l'ossigeno come rimedio. F. Fontana e altri, sulla fine del sec. XVIII e principio del XIX, lo facevano inalare ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] sviluppo l'industria dei cementi e dei laterizî e così pure quella chimica (con sedi a Barreiro per i fosfati e gli acidi ed l'uscita dall'isolamento diplomatico in cui si trovava dalla fine della seconda guerra mondiale. Fu il ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] sono prodotti naturali inorganici "sciolti", a grana molto fine, a base di minerali siallitici e di granuli di variano col tipo di minerale siallitico; dal punto di vista chimico sono degli idrofillosilicati di Al (e, subordinatamente, di Fe, ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...