TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] di elio che li frena; un nastro metallico senza fine (fig. 2), carico negativamente, attira gli ioni positivi e la sua alta attività specifica lo rende poco adatto per studi chimici. Isotopi più pesanti come il 247Cm di periodo di milioni di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] nelle Fiandre, dove l'economia è più orientata verso l'industria chimica, le attività high-tech e i servizi, esso è inferiore della 'attentato alle Twin Towers.
Storia
di Francesca Socrate
Alla fine del 20° sec. il B. conosceva una significativa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] multifunzionalità selettiva: 1) proteolitica specifica, al fine di evitare il degrado del collagene e in 1962; A Simoncini, G. Grasso, Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali, Note i, ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] . 1A, sequenza in basso). Anche la DNA polimerasi (che alla fine del processo catalizza la replicazione del DNA) richiede il legame precedente di metodi più recenti della biologia e della chimica con altri aventi conoscenze matematiche, informatiche, ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] sui 15÷18 milioni di t l'anno); l'industria chimica ha uno sviluppo sostenuto, soprattutto in funzione della produzione di coreana gravi problemi di ordine economico, determinati dalla fine dei crediti sovietici, dalla drastica diminuzione delle ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] anche nelle argille rosse abissali.
Lo studio della costituzione chimica delle zeoliti ha dato luogo a un gran numero di uniformità di metodo, un gran numero di zeoliti, sempre col fine di stabilire la funzione dell'acqua in tali minerali; le ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] dell'acetone e dell'alcole butilico sono prodotti con processi chimici. In Italia esiste un impianto di sintesi dell'acetone e per la f. alcolica, che decorre dal principio alla fine senza alcun intervento esterno, le f. lattiche vanno invece ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] una volta esposti all'azione della luce, di produrre reazioni chimiche letali per la cellula che li ospita. Nell'ipertermia si elevate che non le cellule normali. A tal fine vengono utilizzate micro-onde per produrre un riscaldamento localizzato ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] di CO2 da incorporare sono come collocati nello stesso recipiente e alla fine del ciclo si ha una nuova molecola dell'accettore. Ciò che è della luce e della sua conversione in energia chimica, la termodinamica del ciclo fotosintetico del carbonio ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] sono in declino, in particolare i comparti del tessile e della chimica, così come il settore primario, il cui contributo alla formazione del Nei primi anni Duemila, a oltre un decennio dalla fine del regime comunista, il K. era ancora lontano dall ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...