. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il suo fratellino, gli ricorda le molte imprese condotte insieme a buon fine, e si meraviglia che non si svegli dal sonno che lo ha preso di zoologia, geografia, matematica, geometria, medicina, chimica. Ci è stata conservata anche qualche favola. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] normale i corollarî più moderni sulle funzioni organiche investigate con mezzi fisico-chimici e dalla istologia e dalla batteriologia le deduzioni più sicure sulla fine struttura dei tessuti sani e malati e sull'origine prima delle alterazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , non ne modifica la consistenza fisica e chimica).
Una prevenzione intelligente, anch'essa basata sulla particolare natura economica. Sin dai primi studi di scienza delle finanze di fine Ottocento è noto, infatti, che il mercato non è in grado ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] l'organo, alle sue modalità di circolo e alla sua costituzione chimica. Ma tra il sangue che circola nei glomeruli e il liquido come quella della vescica stessa. Si vedono bene alla fine del vuotamento o all'inizio o durante il vuotamento stesso ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] scava l'intestino caudale; quest'ultimo a partire dalla fine della 5ª settimana regredisce, correlativamente alla scomparsa della e lo si esamina nei suoi varî aspetti, fisico e chimico. Si può così rinvenire la presenza d'acido cloridrico in eccesso ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , The structure of the wool fibre, Londra 1908; R. Buratti, Chimica delle fibre tessili, Milano 1926; C. E. Cowley, Classing the clip 'anno.
La stagione australiana di vendita ha inizio alla fine di agosto e continua fino a giugno: a un dipresso ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] l'aspetto borghese delle città italiane e soltanto oggi si rinnova.
Sulla fine del secolo fra le due colline dell'Acquasola e di Carignano, si lauree in ingegneria civile, ingegneria industriale e chimica tecnica.
Molto florente il R. Istituto ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] la cura e la spesa degli acquedotti e organizzò ed attrezzò a tal fine una schiera di 240 schiavi, che, morendo, lasciò ad Augusto, il 'acqua in esso è più elevato che nel fiume, la composizione chimica diversa, e l'acqua è più fresca in estate e più ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] tendono a spostarsi verso i prolungamenti. L'analisi chimica non fa rilevare alcuna differenza nella costituzione ehimica l'accomodazione (al 9°-10° giorno d'incubazione nel pollo; fine del secondo, principio del terzo mese nell'uomo).
Il nervo ottico ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] considerato come un insieme di reticoli lineari paralleli, e in fine al reticolo a tre dimensioni. L'ipotesi però non si misurare l'energia impiegata. Qualche prova indiretta per via chimica (calore di reazione), ha dato risultati confortanti.
In ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...