Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] con il supporto di J. Pierce, iniziò verso la fine degli anni Cinquanta sulla generazione dei suoni mediante elaboratore e che . Dashow (Conditional assemblies, 1980), R. Doati (Una storia chimica, 1987-89), S. Sciarrino (Perseo e Andromeda, 1989), M ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] quando si superano gli 80.000 ab. (83.175 nel 1772); la fine del secolo trova la città con oltre 90.000 ab. Ma la XVII e XVIII l'arsenale con annessa scuola e laboratorio di chimica metallurgica, la scuola di artiglieria; di pari passo si sviluppa ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] matematiche; nel secondo psicologia, cosmologia, fisica e chimica; nel terzo etica e teodicea o teologia razionale little Schools of Port-Royal, Cambridge 1913; L. Tanfani, Il fine dell'educazione nella scuola dei Gesuiti, Roma 1917; R. Schwickerath, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] con l'estero fecero registrare un netto miglioramento e alla fine di luglio del 1990 fu raggiunto un attivo di 550 miliardi del petrolio), Slavonski Brod (siderurgia), Spalato e Fiume (chimica e petrolchimica). La rete ferroviaria ha uno sviluppo di ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] adoperare in vario modo e senso le proprie forze; ed è diretta a un fine che è l'uso diverso che l'uomo può fare della conoscenza di sé. la conoscenza mra e propria dei corpi organici in chimica è stata possibile quando fu noto un certo numero ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] progressivamente incise (similmente a quanto si fa per l'incisione chimica dei clichés), e in tal guisa e in un sogni di genio visionario. E poiché il bianco e nero è il fine ultimo di una visione luministica, le sue trecento acqueforti hanno sempre ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] alcune delle quali esportano i propri prodotti.
L'industria chimica è ormai ben rappresentata nella produzione di fertilizzanti che avviene modo massiccio dall'Unione Sovietica e da Cuba, che fra la fine del 1977 e l'inizio del 1978 inviò fino a 30. ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] applicazioni di questo sistema si hanno negli apparecchi di chimica e nelle pompe a vuoto (vuoto barometrico).
Nella comune corona di fessure nel cilindro, che lo stantuffo scopre in fine di corsa; però la parte di corsa corrispondente all'altezza ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] germogli. Vengono staccati dalle piante adulte e vecchie e piantati a fine marzo, in file, con il legno rivolto verso il basso. meccanico del frullino e più comunemente a quello dei solventi chimici. Il frullino risulta: di un frantoio a macelli per ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] l'indice e la conseguenza di una serie di trasformazioni chimico-fisiche e chimiche in seguito alle quali la foglia curata perde l'aroma si riserva il nome di Aya-Soluk alla qualità più fine e delicata dei tabacchi della regione di Smirne, porto che ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...