FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] uno strato superficiale bianco ed il nocciolo grigio.
La trasformazione chimica che avviene nella composizione di una ghisa prima (I) possibile di aderenza e resistenza pur essendo dolce e fine quanto un unguento. La s'inumidisce quanto occorre per ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] alle variazioni stagionali delle condizioni esterne col fine di offrire le condizioni più favorevoli allo proposte, di cui le principali sono quella cromosomica e quella fisico-chimica della sessualità.
Secondo la prima si ammette che il carattere ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] , che rappresenta dunque il processo di restrizione dalla griglia fine alla griglia rada. Indichiamo con QH la matrice la il nucleo causa l'abbassamento della frequenza di risonanza (spostamento chimico), osservato per la prima volta nel 1949 da W.D ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] degli altri Vertebrati. Nell'embrione umano incomincia ad abbozzarsi alla fine del 1° mese di vita con un ispessimento mesenchimale situato di un lipoide che differisce alquanto nella sua chimica costituzione dal precedente. Vi sono poi altre ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] sistematica di antichità classiche; e la Nuova Enciclopedia di chimica fondata da I. Guareschi e condotta a fine da G. Garelli (Torino, 1899-1920), che sostituì l'Enciclopedia di chimica di Francesco Selmi (Torino 1868-1883). Per le enciclopedie ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] un vuoto molto spinto che serviva sia a impedire la combinazione chimica dei fili con l'ossigeno dell'aria (e quindi la a cui aggiunsero un lungo tubo, detto isolatore, che aveva in fine un cono capovolto: il tubo aveva lo scopo di allontanare la ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] fisica, chimica applicata alla medicina, spargirica (chimica farmaceutica), chimica applicata alla fruttuoso. Non che egli abbandonasse il tema, a lui tanto caro, del fine e del metodo degli studî, sul quale anzi tornò più tardi in una prolusione ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] con l'allattamento impartitogli dalla giumenta.
La composizione chimica del latte di cavalla è la seguente: densità: invitato da un cavallo anziano che lo precede) completeranno alla fine del periodo l'addestramento del puledro fatto tutto in filetto. ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] terzo degli altiforni operanti si registrava ancora il caricamento a mano. Nel campo dei processi chimici e petrolchimici già alla fine degli anni Venti risultavano largamente sviluppati sistemi di controllo aperto, con intervento manuale solo nella ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] dal lato quantitativo. Ma le grandi scoperte scientifiche della fine del secolo passato e del principio del nostro, i è una quantità fissa, che non dipende se non dalla natura chimica dell'elettrodo e del gas, ma è indipendente dalla pressione e ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...