Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , ovvero indicare in che modo il fenomeno deve svolgersi al fine di rispondere nel modo più efficace a determinati fini. Per es in cui intervengono questioni di natura meccanica, elettronica, chimica e persino biologica, ma anche di problemi di tipo ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] conoscenza della Teoria degli esplosivi, scienza fisico-chimica che esamina la polvere fin dalla composizione dei rapidamente di là della zona d'inflessione. Difatti, verso la fine del percorso del proietto nell'anima del cannone, la combustione ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] stato.
Vi sono anche recenti ricette per la macerazione chimica, delle quali gl'inventori si dicono assai soddisfatti sia ore da 100 a 180 kg. di squadrato con una media di stoppe fine dall'1 al 4%. Esiste un mercato di pettinato e di stoppe in ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] 3), nei quali è possibile separare senza scosse, alla fine dell'elettrolisi, i liquidi anodico, catodico e centrale ( di Gibbs-Helmholtz
Donde si ricava
Se si ha una reazione chimica vera e propria, U rappresenta la tonalità termica della reazione, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Hanno anche grande importanza le industrie alimentari e chimiche (oleifici, pastifici, risifici, lavorazione delle sardine e i paesi danubiani e fra questi e il Levante. Alla fine del secolo le navi triestine cercarono anche i paesi transoceanici. ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] nudo, è in correlazione, e con i quali, in fine polvere microscopica, sembra essere stato originariamente associato. Si può notare oro si distingue per la sua spiccata indifferenza all'azione chimica delle altre sostanze; scarso è l'elenco dei suoi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] liriche nuove: La finta cameriera di G. Latilla; Il filosofo chimico poeta di Scolari; Merope di Jomelli; Siro, re di Persia assorbendo gran parte delle fortune pubbliche e private. Verso la fine del sec. XV il porto è regolarmente frequentato dalle ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] stato realmente sangue, è necessario ricorrere all'analisi chimica. Soltanto a questa condizione l'ampolla può stabilire la Portuense, che appaiono rigidi a lato della croce gemmata (fine secolo V), e soprattutto il capolavoro di quest'ultimo stile ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] modo che si dirà più sotto. Il profumo dell'olio è tanto più fine, quanto più breve è stato il tempo per il quale i fiori sono ne sono ricche. In altri casi si procede per via chimica, utilizzando reazioni particolari.
Per es., le aldeidi e i chetoni ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] ; nei secondi invece agiscono fattori puramente fisici e chimici, e l'aumento di massa si compie per si ha una forte ascesa che va di continuo accentuandosi fino a verso la fine del 5° mese, avendosi un raddoppiamento ad ogni mese; segue poi fino ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...