Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] su descritto; il tessuto di cotone vien trattato fino alla fine sotto forma di "corda". Il metodo, se comodo e pura e di un color paglierino chiaro. Ad ogni modo, i prodotti chimici utilizzati sono gli stessi che per il cotone, cioè da un lato ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] assoluta prevalenza, così da conferire alle acque caratteri fisici e chimici del tutto speciali.
Temperatura. - La temperatura delle acque lacustri , alle nostre latitudini, si presenta verso la fine dell'inverno, in febbraio-marzo. Dopo tale ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] negativa fase congiunturale vi sono i minerali non metalliferi, la chimica e farmaceutica, il legno, i prodotti in metallo, mentre e un anello in calcestruzzo alla base) con il fine di arrestarne l'inclinazione. Le prove di sollecitazione, attuate ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] il materiale autigeno coevo fosse venuto alla luce solo verso la fine, cioè dopo che le prime esplosioni ne aprirono la via.
dalla viscosità del magma che varia con la sua natura chimica e con la rapidità del raffreddamento a sua volta dipendente ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] ripiano è coperto dal prodotto rossastro dovuto all'alterazione chimica dei calcari. Questo ripiano monotono, che venne interpretato come lotta contro il dominio straniero.
Poiché, se alla fine del sec. XVIII il popolo istriano aveva espresso con ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] s'è tentato di stimolare la secrezione con sostanze chimicamente pure, quali caffeina e istamina. Questi metodi hanno che nell'acme di essa, e un po' maggiore verso la fine. Tale regolarità del ritmo osservata dai radiologi è stata anche constatata ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] eccedente la composizione dell'eutettoide perlitico sia il più fine e il meglio uniformemente ripartito possibile. Ma nella ordine d'inconvenienti: da un lato viene favorita la segregazione chimica e la formazione del cono di ritiro; dall'altro, la ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] quella del cavo Anzio-Barcellona-Malaga. L'Italia, che alla fine del 1923 possedeva 3685 miglia nautiche di cavi sottomarini, nell soluzione di terra cattù), destinato a impedire qualsiasi azione chimica tra il metallo e la guttaperca. Sopra il nastro ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] mnemoniche o cagionate comunque da altro fine pratico, estrinseco alla natura degl'individui superficie della terra. Le intrusive, poi, in base ad un criterio chimico-mineralogico, si possono dividere in famiglie a partire dalle più acide, più ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] già avuto più mestruazioni, il follicolo comincia a maturarsi alla fine della prima settimana dopo l'inizio di una regola, si matura stata di recente proposta e sperimentata la distruzione chimica (isofenolizzazione) del simpatico ovarico, secondo i ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...