VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ancora superiore al 20ı, esso è rapidamente sceso negli anni successivi (alla fine degli anni Ottanta superava di poco l'8ı) per attestarsi su poco di Marghera con la grande industria di base (chimica, metallurgica, petrolifera, ecc.), quasi un corpo ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] adatti allo sgrassaggio di metalli, ecc.).
Recentemente la società chimica tedesca BASF ha reso noto di aver ridotto di 600 complessi e quindi sempre più costosi. Per tale ragione, e al fine di ridurre i costi di esercizio, oggi si tende ad accoppiare ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] suoi effetti collaterali.
La chemiotassi dipende da vari fattori di natura chimica, in parte raccolti nella tab. 1. Essa è resa polisaccaridi e aumentano progressivamente le fibrille. Alla fine il tessuto neoformato si presenta come un connettivo ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] quest'azione sia legata al processo di vita: essi infatti non fanno che facilitare la reazione e alla fine si ritrovano intatti. La loro natura chimica non è stata definita, poiché sinora non si è potuto isolare alcuno di questi composti.
Gli enzimi ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] , V = Ve ln (mo/mf), con mo massa iniziale, mf massa alla fine della fase propulsiva; se mp è la massa del propellente, mf = mo − mp velocità di efflusso; in concreto per gli usuali propellenti chimici la velocità massima che può ottenersi è sui 5 km ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] edificio governativo degli Stati Uniti - che cominciò a servire verso la fine del 1935 - è il Supreme Court Building, in forma di tempio di arti liberali, laboratorî di biologia, fisica, chimica, psicologia, pedagogia e possiede una biblioteca di 26 ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] raggiunta, poiché il bordo cementato è a grano fine più lucente del cuore.
Secondo Galibourg e Ballay, 'azoto dei cementi azotati nel processo di cementazione dell'acciaio, in Annali di chimica applicata, VIII, 1924, pp. 18-59; id., id., L'azoto e ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] (alimentare, chimica, strumenti di precisione), Bressanone (alimentare), Vipiteno (metalmeccanica e chimica) e in la diffusione di tali monumenti, che nella regione alpina inizia alla fine del 4° millennio e perdura per tutto il 3°, in concomitanza ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] eguali ai forni in muratura a riscaldamento diretto, che sino alla fine del sec. XIX costituivano l'unico tipo di forno da pane conosciuto del re di Sardegna si adotta il pane proposto dal chimico Abbene, che, tanto per i caratteri fisici quanto per ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] anticiclonico accentuato, si dice che essa ha tre inverni (fine novembre, principio gennaio, prima metà febbraio). La neve cade Vi sono ancora diversi gruppi di sorgenti, ma la composizione chimica delle acque è la medesima (20‰ di solfato di sodio ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...