Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] evoluti, come le industrie nucleare, elettronica avanzata, aeronautica, di precisione, chimica e farmaceutica, appoggiati da efficienti centri di ricerca, hanno ricevuto alla fine degli anni Novanta un ulteriore impulso e hanno raggiunto posizioni di ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] che per tanti anni gli era stato tanto fraterno: cosicché alla fine quasi non gli rimase che il giovane musicista Peter Gast ( posto della metafisica è da sostituire la "chimica dei concetti", la "chimica dei sentimenti" la storia e preistoria degl ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] e quelle statunitensi Apollo, si è conclusa alla fine degli anni Settanta. Tuttavia, l'elaborazione dell'enorme pressione con l'altezza. Si distinguono due strati di nebbie di composizione chimica incerta: uno, sottile, a un'altezza di ∼300 km, e ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] con scariche meno intense e intermittenti; f. e. m. alla fine della scarica, 1 volt. Questi elementi vengono prodotti dai fabbricanti in una parte dell'energia resa libera dalle reazioni chimiche può trasformarsi in calore; oppure le reazioni possono ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] di agricoltura, quello di botanica applicata, quello di chimica applicata, quello d'idrologia, quello di radiologia e di sezioni man mano fondate nelle altre città dello stato.
Tra la fine del sec. XIX e il principio del XX l'iniziativa di un ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] con l'aggiunta di particolari sostanze plastificanti; della resistenza chimica del calcestruzzo agli attacchi delle acque, con l'uso complesso unico di 618 milioni di m3 che ha per fine principale la irrigazione e secondaria la produzione di energia ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] semente, poi si attende la raccolta, che cade alla fine di agosto per i risi precocissimi, nella prima quindicina di al bestiame); esso è un ottimo alimento; la sua composizione chimica percentuale è la seguente (Originario chinese; N. Novelli-L. ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] lo sviluppo di altre industrie, p. es. quella chimica, taluni prodotti della quale sono la base della tintura sua volta vittima del fuoco, ma fu ricostruita più bella.
Fino alla fine del sec. II Lugdunum fu la città più importante di tutta la Gallia ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] della latta che sembra sia sorta in Germania verso la fine del sec. XV e sia stata introdotta in Inghilterra verso 122, 124, il più abbondante dei quali è il 118.
Proprietà chimiche. - Lo stagno con l'idrogeno molecolare non reagisce, con quello ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] al raffreddamento subito dal laminato nel passaggio dalla temperatura di fine laminazione (in genere compresa tra 850° e 950°) a ovunque, sia perché molte volte, secondo la loro composizione chimica, attaccano e danneggiano le murature dei forni. Il ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...