Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] di carbonio analogo al paramylon ma non ancora chimicamente ben definito). Colore predominante la ficocrisina, solubile in e alle pozioni di santonico e di arancio amaro. Al fine dovrebbe servire anche la vera Corallina officinalis L. di tutti i ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] carbonio, o si usano espedienti meccanici.
La stabilità chimica che interessa tutti gli esplosivi, ha particolare importanza nelle trasportare e la natura del mezzo di trasporto, sempre al fine suddetto.
Conviene ricordare, da ultimo, che il testo ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] E. (S. Domingo) entro limiti modesti, sommerse alla fine, numericamente e politicamente, nell'altra parte dell'isola (Haiti), di tutte le altre voci. Ma con lo sviluppo della chimica industriale e l'allargarsi dei mercati d'acquisto del legname, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Dopo una breve fase di ripresa, le industrie chimica, metallurgica e tessile sono entrate in una profonda , in AA.VV., Storia dei Sardi e della Sardegna, i. Dalle origini alla fine dell'età bizantina, ivi 1988, pp. 83-110; C. Tronchetti, I Sardi, ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] è ancora in dotazione all'82ª Aviotrasportata e ha partecipato alla fine del 1989 all'invasione di Panama. Altrove si mantengono in battere; in genere le riservette comprendono proietti a energia chimica (HEAT-T), a energia cinetica (a scarto di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dei canoni per le utenze di a. pubbliche. Al fine di garantire l'osservanza dei nuovi criteri di gestione viene è prioritaria ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] primo esempio il congresso di Arras del 1435, inteso a porre fine alla guerra dei Cento anni tra la Francia da un lato e per la prima volta nella Svizzera, dove, nel 1815, il chimico ginevrino H.A. Gosse bandì un congresso per le scienze fisiche ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] la sospensione da filtrare a trattamenti preliminari al fine di ottenere una sospensione con rapporto più favorevole sostituirsi alla filtrazione, sia perché essa può modificare la composizione chimica dei vini, sia perché richiede, in generale, un ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] donna e 1032 in quello di vacca), ebollizione (a 101°);
b) caratteri chimici: acqua (oltre gli 8/10), gas (CO2, N, O2) e A questo scopo, già durante l'allattamento e verso la fine di questo, è bene somministrare agli allievi piccole quantità di ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] a scopo ornamentale. Particolare interesse hanno a tale fine la doratura e l'argentatura elettrolitica, mentre a leggerezza di questo metallo e alcune sue speciali proprietà chimico-metallurgiche fanno a molti sperare un suo notevole avvenire. ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...