PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] economico. Nel primo caso si tratta di specificazioni del problema già indicato alla fine del n. 1; si sono avute applicazioni alla produzione chimica, alla raffinazione degli olî minerali, alla produzione automobilistica, ai trasporti, alla politica ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] opposte diversamente inclinate rispetto alla base stessa. Il metallo ha in massima la seguente composizione chimica: C = 0,2 ÷ 0,3; Si = 0,08 ÷ 0,1; S al metallo, in una maniera perfettamente uniforme, fine e pura. La composizione del gas all'entrata ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] cura d'urgenza di tali ferite è basata sulla pulizia meccanica e chimica, della quale già s'è detto. Si farà poi, se 'incirca oltre i 2000 metri), quando il proiettile si trova alla fine della sua corsa con una forza residuale che non è più bastante ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] neutralizzano la loro carica e riacquistano tutte le proprietà chimiche e fisiche degli atomi neutri di rame, i secondi adottare in pratica per l'elettrolisi dell'acqua, al fine di realizzare la minima sovratensione complessiva, è rappresentata dall' ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] sarchiata, i lavori di sistemazione si fanno dopo la concimazione chimica, se questa si pratica a tutto il campo; se infestati dall'insetto. Il tempo utile per tali trattamenti va dalla fine di aprile a tutto settembre; ma i mesi più indicati sono ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] dal grado di adesione e quindi dai fenomeni di natura chimica e fisica che avvengono all'interfaccia. Ciò ha portato anche materiale rammollito è spinto (per es. da una vite senza fine, da un pistone) attraverso una filiera, nella pultrusione il ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] estrazione del tannino Che sussiste ancora, non vinta dall'industria chimica, a Ettelbrück (cantone di Diekirch), a Echternach, a La morte di Antonio, avvenuta nel 1418, pose un'altra volta fine all'unione col Brabante. Nel 1435 e nel 1441 il duca di ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] italiana, al posto di un tradizionale insegnamento di chimica per matematici, che è diventato facoltativo, è personali e arbitrarie).
a) K-teorie algebriche. J. Milnor, alla fine degli anni Sessanta, ha introdotto un "funtore" dalla categoria (v.) ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] agricoltura; per l'astronomia e geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisica e la matematica applicata; per la geofisica e essa risponda ai bisogni della nazione.
Per raggiungere tale fine il Consiglio: a) accerta la capacità produttiva e ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] agrumi in Italia cominciò ad acquistare importanza agraria verso la fine del sec. XVIII in Sicilia e verso la metà del tutti i terreni, comunque esposti e di natura fisica e chimica diversa, purché sufficientemente permeabili, in modo che l'acqua ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...