v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] mondiale, Parigi 1985.
Gli armamenti dal 1945 a oggi. - La fine della seconda guerra mondiale segnò l'inizio di una nuova era nel campo prese piede la distinzione fra armi nucleari, armi chimiche-batteriologiche e armi convenzionali.
Gli a. nucleari ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] calcio, il quale si differenzia per i suoi caratteri fisico-chimici dalla caseina precipitata dagli acidi. La caseina non coagula invece tipo di formaggio. Così i grani caseosi, alla fine della lavorazione possono ancora contenerne dal 40 al 65%. ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] Russo (1929) e Olandese, il quale ultimo verrà aperto alla fine del corrente anno 1931. Il Brasile poi, che dal 1858 educò ove si producono gas o vapori, come i laborotorî di chimica, si provvedono di convenienti mezzi per l'espulsione di detti ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] di ossidazione), e così via. Del resto i processi chimico-fisici di trasformazione della materia obbediscono al ben noto principio che in linguaggio termodinamico viene detto neghentropia, alla fine della vita utile dei prodotti e dei servizi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] di aggressivi penetranti vomitivi (p. es. arsine). Verso la fine della guerra adottarono anche la doppia croce ╬ verde o ebbe soltanto una mortalità del 4%. Se perciò la guerra chimica sollevò al suo inizio tante grida di protesta e fu definita ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] di spiaggia sopraelevate che indicano il percorso della linea di costa alla fine dell'epoca glaciale; la pianura di Oslo è perciò emersa in suoi istituti sono particolarmente notevoli quelli di fisica, chimica, l'orto botanico, il ricco e prezioso ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] un piano quinquennale di aumento della produzione di e. che, alla fine del 1985, doveva raggiungere 10,7 milioni di m3, dei quali 1,5 (su base anidra) da destinare all'industria chimica e il rimanente da usare come carburante, da solo e anche in ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , l'osservatorio astronomico, l'università, i laboratorî di chimica, di fisiologia e d'anatomia, varie scuole secondarie, del Vaud e di Friburgo), il direttorio francese risolse, alla fine del 1797, d'invadere la Svizzera. Berna si mise sulla difesa ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] delle sue zone industriali (specializzate nei settori della chimica di base, della petrolchimica e della metallurgia) giornata di studio, ivi 1988; G. Bettin, Dove volano i leoni. Fine secolo a Venezia, Milano 1991; M. Costantini, Dal porto franco al ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] passaggio da un livello trofico al successivo, parte dell'energia chimica viene trasformata in calore e in tale forma non è il composto dello zolfo più abbondante in atmosfera. A partire dalla fine del 18° sec., l'uomo ha rilasciato SO2 in atmosfera, ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...