Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] altre società per le matematiche, la fisica, la chimica, l'astronomia hanno ciascuna una propria pubblicazione periodica. rapidamente il numero degli abitanti: si calcola che fossero circa 4000 alla fine del sec. XIV; salirono a 25.000 nel 1630, a ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] da Neumann, in Lectiones chymicae (1727), p. 95. Le prime notizie sull'azione dei reagenti chimici sulla canfora sono della fine del sec. XVI: Libacius, in Alchymia (1595) parla della sua solubilità in acido nitrico; Kosegarten nel 1785 tenta d ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] di continuo, rappresenta spesso la causa prossima della fine dell'infermo. La tubercolosi si riscontra specialmente nel per i carboidrati (segni chimici). Il Viola anzi ammette che la sindrome clinica e la sindrome chimica possono, per così dire, ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] della bassa percentuale di animali ricatturati. I metodi utilizzati tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. si basano sono spesso molteplici e consistono in stimoli di natura visiva, chimica (olfattiva) e acustica. In alcuni casi, come, per ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] per l'ingegneria navale, per l'elettrotecniea, per la chimica, per l'ingegneria mineraria, per l'ingegneria civile Torsslow gli spettacoli al vecchio teatro estivo al Djurgarden, aperto alla fine del sec. XVIII, assursero dal 1835 in poi a importanza ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] spettroscopia di massa è utilizzata per caratterizzare i frammenti formatisi, spesso ioni o radicali.
Meccanismi elementari delle reazioni chimiche
Dalla fine degli anni Ottanta del 20° sec., con la comparsa di laser a stato solido e con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] il magnetismo, l'elettronica, la fluidodinamica, la chimica, l'ottica. Quest'ultimo caso risulta particolarmente transiente durante il quale la luce entra nella cavità, ma alla fine il sistema raggiunge uno stato stazionario in cui IT e IR sono ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] Sono stati condotti molti lavori sperimentali e clinici al fine di chiarire il ruolo di tali recettori in processi patologici che, come per il gabapentin, la cui struttura chimica è molto simile, il pregabalin agisce legandosi alla subunità ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] media, dell'ordine del 3,5% nei formulati) e ciò al fine di assicurare che nelle acque di scarico il tenore del composto non superi .D. Winkhaus, The detergent and cleanser market in Europe, in Chimica oggi, ottobre 1987, p. 41; AA.VV., Detergents, in ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] il tè sarebbe stato portato dall'India (Assam) nella Cina verso la fine del sec. V, invece secondo il Siebold solo molto più tardi ; il tè si coltiva anche all'Isola Maurizio.
Composizione chimica delle foglie di tè. - La composizione delle foglie di ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...