VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] generale e nel 1935 consigliere delegato. Dopo la fine della seconda guerra mondiale acquisì l’intero capitale holding di famiglia Varasi, detenne l’1% delle azioni del colosso chimico italiano. Attraverso un’altra holding, la Maxfin, di cui Gianni ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] studi in chimica industriale dopo che il padre lo aveva dissuaso dall’intraprendere la carriera di chimico puro, si trasferì a Ivrea e rimase alla Olivetti fino alla fine del secondo conflitto mondiale, portandovi a termine la sua formazione ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] polisettoriale che univa diverse anime, quella siderurgica, quella chimica e quella energetica. Il nuovo presidente aveva i francese che un semplice presidente. Mostrò tutte le sue doti di fine mediatore con il mondo politico, ma anche la capacità di ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] e quivi nel 1833 fu nominato assistente alla cattedra di chimica, tenuta da Francesco Ragazzini. Confermato per i tre anni legge fondamentale sull'istruzione pubblica in Italia.
Con la fine del ministero LamarmoraRattazzi e l'uscita di Casati dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] di Bari e Livorno, che lavoravano oli minerali albanesi, balcanici e mediorientali mediante la raffinazione chimica e l'idrogenazione, al fine di produrre gas liquefatti e oli lubrificanti per il mercato interno. Nel dopoguerra l'ANIC rappresentava ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] nel sangue esse devono avvenire molto più velocemente al fine di essere funzionalmente utili. Nel 1931 il M. M. si devono ancora ricordare: i testi Principî di chimica e fisico-chimica fisiologica, Milano 1936 (giunto nel 1958 alla ottava edizione ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] di Giuseppe Piermarini, dotandola di laboratorio di chimica, museo lapidario, museo di storia naturale 2003, pp. 201-340; Parchi e giardini pubblici. Il verde a Mantova dalla fine del Settecento al secondo dopoguerra, a cura di A. Mortari - C. Bonora ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] diede a studi di astronomia, di fisica sperimentale e di chimica presso l’Istituto delle scienze.
A Bologna Ortes praticò per follie» – alla morale comune – le opinioni coprono «il loro fine dell’interesse» con il «pretesto della virtù» (ibid., p. ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] negli affari, a fianco dell'amico Alberto Bianchi, nella Società chimica lombarda A. E. Bianchi & C.; neanche la Si addivenne comunque ad un accordo per cui entro un quinquennio dalla fine del conflitto l'UPIM sarebbe dovuta passare da 38 a 76 ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Ebbe due fratelli da parte di padre: Vincenzo, poi lettore di chimica presso l’Istituto delle scienze di Bologna, e una sorella monacata per ragioni di salute, con intero onorario. Alla fine di quell’anno, fu incaricato di pronunciare un’orazione ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...