MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] …, destinato a una certa fortuna editoriale protrattasi fino alla fine del XVII secolo con l’edizione parmense del 1692, astrologia, mitologia, cosmografia, architettura, scultura, pittura, chimica, botanica. L’opera si presenta come un testo ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] . Non gli sfuggì infine, seppure verso la fine della sua carriera, l'evoluzione dalla macrochimica (preparativa fu ripreso e pubblicato nel fasc. di luglio del 1947 de La Chimica e l'industria. Nel1948 il C. si ritirò dall'insegnamento tenendo la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] naturali (fisiologia, anatomia comparata, climatologia, zoologia chimica, medicina), supportati dalla statistica e dalla nascente Roma fece seguire l'analisi del periodo romano, la fine dell'Impero, l'origine delle invasioni barbariche.
La morte ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] il Comitato di mobilitazione industriale, il Comitato per le industrie chimiche, e quelli su specifici problemi chimici quali i gas asfissianti, l'azoto e i sali di potassio.
Al termine della guerra, tra la fine del 1920 e i primi mesi del '21, il L ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] Augusta aveva potuto iscriversi alla facoltà di chimica dell’Università di Napoli dove aveva conosciuto un anno dalla morte il suo memoriale fu pubblicato con il titolo La parola fine. Diario di un suicidio.
Opere. Ecco la storia di Christiane F., ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] modello di studio il riccio di mare e studiò i cambiamenti chimici superficiali dell’uovo nelle diverse fasi della fecondazione e il citoplasma (regno degli embriologi) e, a un livello più fine, nel problema del rapporto tra DNA e proteine. Negli ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] italiano -control'agricoltura officiale e l'invasione della chimica a danno della sintesi economica che deve prevalere in fra il gruppo dirigente di Firenze e i moderati livornesi, al fine di condurre la più difficile delle città toscane "a porgere ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] all'abbandono del potere (Cersosimo, p. 183).
Sino alla fine della guerra si ritirò a Boara Pisani, il centro padovano divenirne dal 1965 consulente) in una grossa industria chimica, la Bombrini Parodi-Delfino, curandone il settore antiparassitari ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] fornire locali idonei – ad aprire a Genova scuole di chimica e di meccanica applicate alle arti, che, approvate con più che in biglietti» (Guderzo, 1970, p. 587). Alla fine rimase e fu anzi decisivo, grazie al duplice ruolo nell’istituto bancario ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] poi dal 1933 al 1935. Conseguita la seconda laurea in chimica nel 1926 e classificatosi al terzo posto nella terna del concorso studi sulla fisiologia comparata delle razze umane. A fine luglio 1938 fu convocato alle riunioni istituzionali sul ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...