DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] lavorato presso l'Istituto nazionale medico farmacologico Serono.
Verso la fine del 1927, sulla base di un importante lavoro di A. dai ricordi della nipote Marcella De Fazi. Cenni sono in La Chimica e l'industria, XLIV (1962), p. 195 e XLIX (1967 ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] non aristotelica, che si coniugò con il suo interesse per la chimica e la botanica, al punto che il teologo vantò con gli amici cura di P. Scaramella, 2002, pp. 207 s.).
Alla fine del 1596 Vairo intraprese un viaggio a Madrid per implorare presso il ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] casa; cfr. Rossi Lecce, in C. E. ..., 1981, p. 50). Nel 1904, per volere del padre, si iscrisse alla facoltà di chimica a Genova e alla fine del 1905 passò a quella di giurisprudenza a Pavia; ma tra il 1906 e il 1907 abbandonò l'università e ritornò ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] Parigi, dove si dedicò agli studi di medicina, chirurgia, chimica e botanica. Durante la sua presenza allo Studio di Bologna, accennava con maggior precisione alle inoculazioni effettuate sulla fine del marzo 1761 sui fratelli Giacomo e Cesare ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] di Pavia, 1893, n. 1, pp. 51-52), alla chimica e fisica biologica (Ueber die mikrochemische Localisation des Phosphors in den 1887; Lazzaro Spallanzani e il risorgimento delle scienze alla fine del secolo, Pavia 1925; La figura di Antonio Scarpa ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] (pp. 1-216) delle Memorie della R. Società agraria di Torino. Alla fine degli anni Ottanta il tema delle applicazioni all'agricoltura delle conoscenze fornite dalla chimica del flogisto e fu quasi esclusivo negli interessi scientifici del G., che gli ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] aree dell’Italia settentrionale per quattro generazioni, dalla fine del Settecento agli anni Trenta del XX secolo. Heinrich per lo studio di nuovi procedimenti di tintura diretto dal chimico Antonio de Kramer e fu indicato come modello da emulare ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] in un’intervista del 1999 per RaiSat Gambero Rosso.
Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta uscirono: le guide di ettolitri di olio estero o di semi, raffinato chimicamente e poi venduto per italiano. Intensificò le relazioni con i ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Giunto a Cagliari nel 1759, Ponzio creò un laboratorio chimico in alcuni locali in prossimità della torre di San una delle più prestigiose istituzioni scientifiche nell’Europa di fine Settecento. Raccogliendo le fila della precedente Società privata ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] da Planelli non v’è traccia, così come d’una fantomatica opera di chimica (Mondolfi, 1961, col. 219) e d’un trattato sul ballo, 1755, 1763), l’autore discute in vista d’un fine etico ed estetico temi che vanno dalla versificazione alla politica ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...