ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] alle armi nel 1915, fu tenente nel corpo degli alpini. Alla fine del conflitto, dopo essere stato prigioniero in Austria, tornò a Firenze per e radioscopia, restauro, fotografia, fisica e chimica) gli venne in seguito alla partecipazione alla ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] il 10 luglio 1914, desse esito negativo; e tuttavia alla fine del 1914 e a novembre del 1916, quando era impegnato utilizzare materiale biologico ottenuto sottoponendo a un particolare procedimento chimico e fisico una parte del tumore per curarne l ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] da ragazzo una spiccata passione per le scienze naturali e la chimica e compiendo diverse gite ed escursioni di studio nell’alta , per calcolarne la quantità e studiarne l’origine. Alla fine dello stesso anno fu mandato in missione a Tarapacá per ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] Dolomieu a inviargli l'opera di T. Bergmann, Opuscoli chimici-fisici, a cura di G. Fabbroni, Firenze 1787- 000 once.
Difficile divenne allora la sua vita. Peregrinò per l'Italia al fine di vendere il suo museo, ma la presenza dei Francesi a Roma, dove ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] seppe distinguersi anche nel campo delle scienze. Verso la fine del '700, quando già le Accademie accoglievano gli studiosi G. Scopoli nella sua Traduzione e commento del Dizionario chimico di Maquer, apparve un estratto nel Journal de physique di ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] preparazione (con corsi di psicologia sperimentale, psicofisiologia, chimica e fisica), nell’insieme l’Università di Università di Vienna, Berlino e Bonn. Rientrato in Italia, al fine di convalidare il titolo di studio preso a Lovanio, si iscrisse, ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] e di trasporto (Behaviour of catalytic beds of fine particles at high gas velocities, in American De Michele, F.P. Casavola); G. Marrucci, Dall’ingegneria chimica all’ingegneria chimica. Atti del I Convegno nazionale di storia dell’ingegneria… 2006, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] discipline tecnico-scientifiche, in particolare della botanica, zoologia, chimica e medicina, spiegati con tale minuziosità che a tratti corso dell'opera perché sono contrassegnati da sigle poste alla fine della voce, le quali, indicando l'opera da ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] farmaci. Il superamento del galenismo e l'impiego della chimica lo portarono a farsi promotore di una riforma della spezieria alle indicazioni di questo e di F. Bianchini, decise alla fine del 1702 di approntarla in uno dei locali della Sapienza. ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] al traforo del Gottardo dal punto di vista igienico e chimico, Milano 1880).
Nel 1885, in seguito all’ennesima a cura di P. Buccomino, VI, 1888-1901, Crispi e la crisi di fine secolo, Milano 1988, p. 419; L. Cera, Genola: dalle origini alle soglie ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...