MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] in Accademia imperiale, il M. gli successe sulla cattedra di chimica e mineralogia, continuando a diffondervi le teorie di A.L Raggio, Storia di una passione. Cultura aristocratica e collezionismo alla fine dell’Ancien régime, Venezia 2000, p. 100; D. ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] a Milano e fu arrestato nel suo studio.
Alla fine della guerra, il 14 maggio 1945, le arrivò la 219 s.; Alcuni materiali per la produzione di alcool etilico, in Giornale di chimica industriale e applicata, I (1919), p. 76; Le così dette vitamine, ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] i mezzi necessari per realizzare finalmente con successo il proprio progetto di espansione nell’industria chimica. Nacque così, per realizzarsi concretamente a fine 1965, il progetto di Valerio di fondere l’Edison, di cui aveva assunto alcuni mesi ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] tra il 1868 e il 1878, cui seguirono i tre supplementi e complementi, curati alla fine degli anni Settanta da Icilio Guareschi.
Selmi fu anche uno dei fondatori della Gazzetta chimica italiana nel 1870.
Morì a Vignola il 13 agosto 1881, vittima di un ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] Giornale del viaggio in Italia per la signora von Stein (1957).
Alla fine degli anni Sessanta anche a Vicenza fu fondata, su impulso del Senato , atque ab Antonio Turra elaboratus (1782); 1720, Note di chimica (s.d.); 2481.1-2, Appunti di medicina (s. ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] in parte, col fisico insegnamento, alla mancanza di quello della Chimica, e della Storia che chiamano naturale», due scienze che in XVIII (1998), pp. 217-247; Id., La fine dei privilegi. Scienze fisiche, tecnologia e istituzioni scientifiche sabaude ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] e infine, nel biennio 1889-91, l'istituto municipale di chimica Cavour. Nel 1894 sposò Emilia Morino, una giovane di Murisengo 80.000 quintali, sfiorò la soglia dei 100.000 alla fine del 1967. La difesa di questa leadership in un mercato diventato ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] dell’aeronautica con la sigla SP (Savoja - Pomilio). Alla fine del 1915, si dimise dalla DTAM per fondare sempre a – sotto la guida di Umberto (1890-1964), valente ingegnere chimico, specializzato in Germania – poté dare inizio all’esperimento per ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] di geografia fisica, di storia naturale e di chimica, Como 1819; Elementi di filosofia naturale o Il giornale degli amici della libertà italiana e l’opinione pubblica a Mantova alla fine del ’700, in Bollettino storico mantovano, I (1956), 3, pp. ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] disegnatore Giulio Mattiazzi i dintorni del lago di Como, al fine di stendere un’accurata relazione di viaggio. Nel Saggio d’istoria , del museo di storia naturale e del laboratorio di chimica. Il progetto dell’orto botanico di Coimbra venne ideato ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...