CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] venne chiamato a Firenze, dove riprese gli studi scientifici; alla fine del '45 andò a Volterra a inaugurarvi la scuola di dice di volersi uniformare al programma ministeriale in cui la chimica deve essere di complemento e di aiuto allo studio più ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] ’, se confermata, apriva la strada alla preparazione di un gran numero di nuovi composti.
Alla fine del 1879, Oglialoro vinse il concorso per la cattedra di chimica all’Università di Messina, dove restò per circa un anno. In questo periodo continuò i ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] apprendista meccanico e seguitando a frequentare corsi di disegno, chimica e elettrotecnica, ciò che gli permise di impiegarsi come ingresso degli stessi nei comitati di mobilitazione al fine di difendere i lavoratori dall'intensificarsi dello ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] di Pisa» (Rasi, 1897, p. 546), dove studiò chimica e farmacologia. Laureatosi, proseguì la formazione come medico (Calvi, , con cui fu in tournée nella penisola balcanica. Alla fine dell’anno comico si ritirò a Firenze per dedicarsi a lavori ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] dati più accurati e riproducibili.
A questi studi, iniziati alla fine degli anni Cinquanta del XX secolo (M. Rolla - P. Franzosini, Misure crioscopiche in AgNO3 fuso, in Annali di chimica, XLVIII (1958), pp. 523-535) si rivolse in particolare per ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] di ingegneria a Cagliari per poi laurearsi in ingegneria industriale chimica, nel 1950, presso l'università di Pisa. Nel elettrolitico, processo mai prima d'allora utilizzato a tal fine e per la realizzazione del quale non esisteva macchinario già ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] a Crema alla fine del sec. XIII. Tra i più noti appartenenti a questa famiglia (che si estinse solo alla fine del sec. fama per la sua vasta erudizione, soprattutto nel campo della chimica e delle scienze naturali. A Venezia trascorse gran parte della ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] di perfezionamento a Kiel, dedicandosi alla ricerca fisiologica fisico-chimica nel laboratorio diretto da Rudolf Höber, con cui pubblicò premi e onorificenze. Tra gli anni Cinquanta e la fine degli anni Sessanta fece parte a più riprese della prima ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] Roma fascista. In quel periodo frequentò la facoltà di chimica alla Sapienza senza per altro laurearsi.
Dopo l’8 settembre 1943 si occasione delle elezioni amministrative romane, che si tennero tra la fine di novembre e i primi di dicembre, ma l’8 ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] ove, dopo aver conseguito nel 1911 la laurea in chimica e farmacia, si iscrisse alla Scuola superiore di medicina veterinaria per la provincia di Alessandria, il M. - sulla fine del 1928 - fu incaricato dell'insegnamento delle discipline zootecniche ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...