• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [296]
Medicina [56]
Chimica [40]
Storia [35]
Economia [35]
Fisica [24]
Industria [18]
Letteratura [16]
Istruzione e formazione [13]
Religioni [13]

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Alessandra Ferraresi Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] 1934-35 uscivano, litografate, le Lezioni di matematica, per studenti di chimica e scienze naturali. Questo testo fu poi ripreso e dato alle altre sei edizioni. Piuttosto defilato durante il Ventennio, alla fine del 1942 il G. entrò in contatto con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDRINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Luigi Renato Giusti Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] legge, preferì seguire i corsi di scienze naturali e di chimica - più consoni al suo ingegno e al suo spirito indagatore ) e con il figlio Giacomo. Negli anni seguenti, dopo la fine dei processi di Belfiore e dello stato d'assedio della città-fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI BELFIORE – PROVINCIA DI UDINE – CASTEL D'ARIO – AGRICOLTURA – AGRONOMIA

BATTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI, Domenico Mario Crespi Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] di idrologia medica e dette un'accurata descrizione delle analisi chimiche eseguite sulle acque dello Stato senese e delle caratteristiche proprie delle acque minerali. Al fine di proporre una classificazione dei vari tipi di acque, procedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEROSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROSA, Giuseppe Silvana Galdabini Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] conseguì nel 1880. Nell'anno successivo si laureò anche in chimica. A quest'anno risale anche la sua prima pubblicazione Sulla teoria dei rivelatori elettromagnetici di onde hertziane. Alla fine del 1891 vinse la cattedra di fisica e meteorologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUORTES, Corrado Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUORTES, Corrado Guido Gian Piero Marchese Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] benzidina) in animali di laboratorio, col fine di mantenere sotto controllo eventuali tossicità di antranilico (in coll. con E. Gaetani), comunicazione presentata all'XI Congresso di chimica pura ed applicata, Londra 1947, Atti, Londra 1948, II, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTALINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTALINI, Biagio Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] sostituito da quello di C. Linneo e, primo in Toscana, alla nomenclatura botanica antica unisce quella binomia di Linneo; in fine all'opera è aggiunto un catalogo dei fossili di origine marina da lui raccolti nel ~ Senese. Nel 1779 preparò una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCETTI, Giuseppe Giulio Cesare Emaldi Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] ancora prima di laurearsi, fu assistente volontario di chimica agraria e di enologia. Dalla fine del 1897 fu assistente presso la R. Stazione sperimentale di caseificio di Lodi diretta da C. Besana: qui rimase fino al 1904, quando divenne titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATELLI, Vincenzo Paola Tentori Nato a Firenze nel 1786 da famiglia poverissima, a dodici anni dové troncare gli studi, ma cercò poi di riprenderli e continuarli da solo come meglio poté. Spirito avventuroso, [...] non minore import a, tra. cui il Dizionario di fisica e chimica applicato alle arti di Giovanni Pozzi e una serie di Vite e . fu, tra i primissimi, appassionato assertore. Alla fine del luglio 1827 intraprese di sua iniziativa la pubblicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio Aldo Gaudiano Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann. Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] stato all'estero, soprattutto in Germania, al fine di una conoscenza diretta delle innovazioni più progredite Banfi, L. Gabba, G. Körner, A. Menozzi e altri, la Società chimica di Milano, di cui fu più volte consigliere e, nel biennio 1899-1900, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

FAITINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITINI, Raffaele Sara Bizzotto Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine. Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] manualità ed una fine cultura, prima nell'atelier del padre, frequentato da grandi scultori e architetti lombardi, poi all'istituto d' il gusto della committenza straniera. Usufruiva della formula chimica segreta per antichizzare i marmi che il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
fine¹
fine1 fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali