BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] milanesi tradusse intanto la Storia della decadenza e della fine dell'Impero Romano del Gibbon (1820-24), e (ibid. 1824); M. L. Aimé, Lettere a Sofia sopra la fisica, la chimica e la storia naturale (ibid. 1846), assieme a C. Rovida.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] che aveva costituito il suo unico oggetto di studio. Alla fine degli anni Trenta riuscì a trovare un compromesso fra i suoi personali interessi e gli studi di chimica e pensò di produrre un dentifricio da vendersi indifferentemente in farmacia ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] ricerche, ibid., pp. 509-594; Sopra la composizione chimica dei muscoli degli arti sottoposti ad immobilizzazione, ibid., F. fu erede di una tecnica chirurgica basata sulla fine conoscenza anatomica e arricchita dall'esperienza maturata dai suoi ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] Nasini. Alla fine del 1902 fu nominato assistente alla cattedra di chimica applicata ai materiali da costruzione della scuola di applicazione per gli ingegneri dell'Università di Roma. Qui conseguì, nel 1907, la libera docenza in chimica generale e ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] di ricerca scientifica annesso agli omonimi stabilimenti industriali.
Alla fine del 1919 Parravano tornò per trasferimento all’Università di Roma sulla cattedra di chimica inorganica, a seguito della divisione in due del preesistente insegnamento ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] riscaldamento alla generazione di forza motrice. Dalla fine dell’Ottocento, per mantenere inalterate le proprie italiane, Milano 1990, ad ind.; V. Zamagni, L’industria chimica in Italia dalle origini agli anni ’50, in Montecatini 1888-1966 ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] per qualche tempo (1742) l'incarico di lettore di chimica e partecipò ai lavori dell'Accademia medica, dove lesse una , che introdusse il veronese alla pratica dell'arte "dei polsi".
Alla fine degli anni '30 (o al 1740, nel corso del viaggio in ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] in chimica si trasferì in Piemonte dove iniziò la sua carriera nella fabbrica Dinamitificio Nobel, di cui divenne direttore. Il G., Scebeli, in Somalia, nella quale soggiornò alcuni mesi al fine di raccogliere il materiale. Due anni dopo conseguì una ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] la guida di Francesco Matarazzo, italiano emigrato in Brasile alla fine dell'Ottocento. Al momento in cui il L. approdò in L. morì a Pavia il 3 apr. 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Chimica e l'industria, XLVII (1965), pp. 1123 s. (L.R. Curti); P.P ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] di ruolo (dal 1° genn. 1938). Richiamato alle armi alla fine di maggio del 1940, prestò servizio come tenente medico dapprima nell nel frattempo aveva assunto la nuova denominazione d'istituto di chimica biologica, ove fu nominato aiuto di ruolo. Con ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...