. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] del processo mitotico e per l'arresto alla fine della profase la mitosi colchicinica è stata anche chiamata perdita o l'acquisto di uno o più cromosomi.
Altri agenti chimici hanno un'azione analoga a quella della colchicina. Fra queste sostanze ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] è stata il d. più usato fin verso la fine degli anni Settanta, quando ricercatori canadesi riscontrarono in animali 22, New York 19833, p. 448; G. M. Baccalini, Chimica dolce: l'aspartame, in Chimica oggi, giugno 1983, p. 17; S. A. Farben, The ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] cicloalcani (tab. 1).
Quando il cicloesano è monosostituito, al fine di ridurre le interazioni 1,3 diassiali con gli idrogeni gli eteroatomi) che impartisce al composto caratteristiche chimiche differenti. Eterocicli insaturi contenenti nel ciclo ( ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] dipendono, come per altre operazioni dell'industria chimica, dalla velocità alla quale si evolve il processo, oltre per differenza tra il contenuto della cella all'inizio e alla fine del trattamento.
La tab. 1 riporta le quantità residue nella cella ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] soltanto per via fisica o possono verificarsi anche reazioni chimiche delle sostanze da estrarre col solvente o con altre (fig. 9, A). Il ruflusso può essere introdotto anche alla fine del sistema di estrazione (fig. 9, B), all'uscita del raffinato ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] considerata oggi una delle tecniche analitiche fondamentali non solo in chimica, ma in medicina, in biologia, in quasi tutti caso specifico la loro posizione poteva essere rivelata ponendo alla fine della prova sul gelo di silice un foglio di carta ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] a percorrere il tratto della cosiddetta "cassa a vento"; la combustione è anche in questo caso attivata per aspirazione; a fine corsa uno speciale dispositivo stacca la massa già agglomerata dalle cassette e la rovescia nel silo.
Il costo dell ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] (o secondari); i primi sono sostanze a elevata reattività chimica (detti anche alchilanti) capaci di reagire con gli atomi sopra citato, in quanto comporterebbe più passaggi; però alla fine si arriva a composti N-idrossilati in grado di reagire ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] variamente inquinati, avevano il difetto essenziale, al fine della loro applicazione pratica, della loro estrema tossicità vario modo. In mancanza di una conoscenza precisa sulla natura chimica di molti di essi si possono dividere a seconda della ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] i nuovi chelanti bisogna citare gli eteri corona (crown ethers), polieteri macrociclici scoperti da C. J. Pedersen verso la fine degli anni Sessanta.
Le principali proprietà di questi composti, in cui gli atomi donatori sono gli ossigeni eterei, sono ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...