Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...]
La presenza di ossidi di azoto (NOx) è fondamentale per la chimica della troposfera (come abbiamo già detto, con NOx si indica la somma con l'O2, e molti dati sembrano indicare che alla fine della catena di reazioni l'anello aromatico si rompe per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] dalla metà del XVI sec. (il patriarca di nome Allāhdād) alla fine del XVII secolo. Del più prolifico, Ẓiyā᾽ al-Dīn Muḥammad (attivo vocabolario esoterico di Geber, trasformò l'alchimia in chimica. Nella sua maggiore opera alchimistica, Sirr al-asrār ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] una Terra che rispetto al passato è considerata molto più dinamica, la chimica è basata più su stati che cambiano lentamente che su accumuli. Ora, in atto un ciclo efficiente di operazioni al fine di desorbire il polimero, ma questa energia sarebbe ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di vitamina D, per la cura del rachitismo. Tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo la Marina britannica da C. G. King e W. A. Waugh negli Stati Uniti.
Chimica
Il carattere acido della vitamina C deriva dalla dissociabilità di un protone dal ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] impiegate in altri settori della biologia molecolare, al fine di evitare possibili contaminazioni. L'estrazione del DNA deve da una torbiera satura d'acqua. La particolare composizione chimica dell'acqua presente nel terreno ha reso possibile la ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] a tale livello elementari, è certo che i processi fisico-chimici, che negli organismi si svolgono, amplificano le conseguenze di quegli eventi elementari, portandoli alla fine a livello macroscopico. Così, ogni alterazione di carattere molecolare a ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] nei Grandi Laghi si ottenne soltanto nel 1980. Venne rapidamente sviluppata l'analisi di isomeri specifici e alla fine degli anni Novanta i chimici analitici erano in grado di valutare i livelli di ottanta OC, rispetto alla dozzina circa di un ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] .
7. Lo studio della fotosintesi.
Le storiche scoperte sulla natura della fotosintesi risalgono alla fine del XVIII secolo, all'epoca dell'inizio della chimica moderna (per una rassegna, v. Rabinowitch, 1945). Nel 1772 J. Priestley comunicò di aver ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] DnaK. DnaJ agisce anche sulla stessa DnaK stimolando il passaggio chimico limitante nel ciclo di reazione ATPasico di DnaK. La regione avrebbe quindi un'attività 'di bloccaggio'. Alla fine l'intera catena polipeptidica può essere traslocata attraverso ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] C e a pH 2,0 (de Duve, 1991). La variazione di potenziale chimico che ne risulta (circa 15,9 kJ/mol), assumendo un trasferimento veloce a . Quest'evento, tuttavia, difficilmente coincise con la fine del primo proto-metabolismo il quale, tranne che ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...