Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] assieme al platino (Pt) come elemento attivo al fine di migliorare l’efficienza nella conversione degli NOx (il sono resistenti alla disattivazione (con l’esclusione di alcune sostanze chimiche) e facilmente rigenerabili; (b) quelli a base di ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] clima avrebbe potuto essere caldo, ma verso la fine di tale periodo il clima sarebbe diventato più Gli ambienti planetari e l'origine della vita).
La composizione chimica dell'atmosfera primordiale e il problema della sintesi organica prebiotica
...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di reazione dovuto alla catalisi da parte di E. Alla fine, la velocità di reazione sarà così elevata che il flusso a protoni per il trasferimento di un protone da un potenziale chimico basso a uno più alto ‒ è proporzionale alla differenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] crescita, ma di soffermarsi su due di essi: la deposizione chimica da una fase vapore e la crescita da una soluzione. solidificazione dell'acqua è stato intrapreso per la prima volta, alla fine dell'Ottocento, da Josef Stefan, che si era proposto di ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] leghe metalliche amorfe presentano un interesse particolare per le loro eccezionali proprietà meccaniche e chimiche, quali la resistenza alla corrosione. Fino alla fine degli anni Ottanta del Novecento, la preparazione è stata confinata a sistemi a ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] del processo in termini di costo ed efficienza. A tal fine devono venir rispettate alcune figure di merito. Le più significative alluminio è presente in miscela con specie diverse, la cui chimica è poco conosciuta, le reazioni di cella non sono del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] andare dai picosecondi (10−12 s) alle ore, a seconda della natura chimica del sistema. Infine, le funzioni ottenibili mediante la macchina (punto 7) mostrati con le frecce nella fig. 6. Al fine di facilitare il controllo dei movimenti di questo genere ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] ), ma si appiattisce sempre più verso la fine del processo, quando le emoproteine monomeriche presenti le attività di H+, Cl−, CO2 e/o BPG, tutte specie chimiche che hanno scarso effetto su KR. In condizioni che ricordano quelle fisiologiche ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] aspetti morfologici, sia quelli di composizione e di intorno chimico.
Recentemente, sono state sviluppate tecniche molto avanzate per la caratterizzazione spettroscopica delle superfici al fine di ottenere una superficie pulita. In condizioni normali ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] migliorare il grado finale di separazione. A fine operazione il solvente può essere recuperato tramite distillazione supercritici, basata su un sistema estrattivo particolare. Un composto chimico si trova nello stato di fluido supercritico quando è ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...