L’atto del fluire all’indietro di una corrente di liquido. Si dice in particolare, del mare (in opposizione a flusso) per indicare l’abbassamento del suo livello durante la bassa marea, e quindi la bassa [...] estuari e alle foci dei fiumi è diretta dall’interno verso l’esterno.
Nella tecnologia chimica, il moto di ritorno di un liquido che si realizza in alcune operazioni, al fine di consentire una migliore separazione dei componenti (➔ distillazione). ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Francoforte sul Meno 1841 - ivi 1927), allievo di R. W. Bunsen, A. W. H. Kolbe e di J. F. A. von Baeyer, prof. a Königsberg e a Ginevra, tra i più noti cultori di chimica organica della [...] fine dell'Ottocento. Le sue numerose ricerche vertono principalmente sui coloranti organici naturali e artificiali, sulla composizione, struttura e sintesi di numerosi composti (acido ellagico, siringico, ecc.) e sui costituenti aromatici dei carboni ...
Leggi Tutto
suscettibilità chimica Nei carburanti, l’attitudine ad aumentare il numero di ottano per effetto dell’aggiunta di piombo tetraetile. Una spinta desolforazione del carburante consente di migliorare la s., [...] che deve essere alta per limitare il piombo tetraetile al fine di minimizzare il pericolo di depositi all’interno del motore o di scarichi nocivi per l’ambiente esterno. tecnica S. elettromagnetica L’incapacità di un dispositivo o sistema di ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Berlino 1857 - Ponte Tresa, Lugano, 1932); allievo di C. Liebermann, prof. (dal 1893) al politecnico di Zurigo. Uno fra i più illustri cultori di chimica organica della fine del 19º secolo, [...] ha lasciato fondamentali ricerche nel campo dei composti aromatici, dei composti eterociclici, dei diazocomposti, degli aliciclici ecc.; ha isolato gli idrocarburi retene e pirene ...
Leggi Tutto
TBP Sigla di true boiling point, che in chimica indica un tipo di distillazione, detta anche a frazionamento preciso, eseguita in laboratorio su un grezzo di petrolio al fine di prevedere le caratteristiche [...] delle varie frazioni ottenibili dalla lavorazione dello stesso grezzo in un impianto in scala industriale ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] come di un corpo già divenuto usuale; ma soltanto verso la fine del sec. XVIII se ne iniziò in Europa la produzione.
È per i maggiori sbalzi di temperatura, e dall'altro per l'azione chimica dei vapori del metallo, dell'ossido di zinco e della ganga ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di spessore finito, composto da unità discrete, atomi o ioni o molecole. Nella chimica delle s. non si può prendere in esame solo lo strato di atomi questo aspetto negativo che ha richiamato, alla fine degli anni Quaranta, l'attenzione dei fisici ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] Europa occidentale; si prevede una produzione di 6,5 milioni di t entro la fine del secolo. Nel 1990 c'è stata una leggera flessione nel ritmo di riciclaggio; si sono studiati sistemi di riciclaggio chimico, per riottenere i polioli e gli isocianati ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] metà del 1989 è iniziata una graduale discesa continuata fin verso la fine del 1991, che ha portato il prezzo da 600 dollari/oncia 46 t nel 1991; 6,68 t nel 1992). L'industria chimica usa il p. come catalizzatore: metà del consumo è assorbita dalle ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di attinidi che sarebbe analoga a quella dei lantanidi. Dal punto di vista chimico è però chiaro che l'attinio, il torio, il protattinio e l dell'uranio, realizzata da O. Hahn e F. Strassmann alla fine del 1938 e preparata dai lavori di I. Curie e P. ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...