additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] .
Nel 20° secolo lo sviluppo dell'industria chimica ha molto incrementato il numero degli additivi per alimenti e, come integratori, negli alimenti del bestiame, per esempio al fine di ottenere tuorli d'uovo più colorati.
La richiesta di alimenti ...
Leggi Tutto
Mendeleev, Dmitrij Ivanovič
Antonio Di Meo
L’ideatore della ‘tavola pitagorica’ dei chimici
Scienziato russo dai molteplici interessi culturali, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, Mendeleev [...] Dopo aver insegnato nei ginnasi di Simferopoli e di Odessa, alla fine dello stesso anno discusse una dissertazione di dottorato sui volumi specifici. Nel 1857 iniziò a insegnare chimica generale all’Università di San Pietroburgo, dalla quale però si ...
Leggi Tutto
meccanicismo
meccanicismo [Der. di meccanica] [FAF] [STF] (a) Nel signif. più generale, ogni concezione del mondo fisico che intenda spiegare i fenomeni naturali a partire da proprietà connesse con la [...] ottici e termodinamici, tale programma è stato criticato alla fine del secolo come inutilmente restrittivo e non confortato dal-l tutti e interamente alle leggi della fisica e della chimica; diffusosi a partire dal Seicento, si è affermato ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] Accanto a questo, v'è l'o. diretto, per mete vicine, volto al fine di conseguire un determinato scopo, per es., per individuare la propria tana, ostacoli di applicazione). ◆ [CHF] Fattore di o.: v. cinetica chimica: I 607 e. ◆ [EMG] Momento di o.: ...
Leggi Tutto
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] in questo settore si è avuto a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento con la scoperta dell’elevata , e in particolare nell’atmosfera, dove spesso le specie cataliticamente attive sono di natura radicalica.
→ Chimica combinatoriale ...
Leggi Tutto
invertasi
Matilde Manzoni
Proteina appartenente alla classe degli enzimi idrolitici; viene anche chiamata β-fruttofuranosidasi (EC 3.2.1.26; EC è la sigla di Enzyme commission, mentre la parte numerica [...] opposto (quindi invertito) rispetto al saccarosio. Quindi, alla fine della procedura di idrolisi la polarità risulta invertita. L scorso e rappresenta una valida alternativa alla procedura chimica. A livello industriale, l’invertasi è ottenuta in ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] FTC] [FNC] R. dei combustibili nucleari: il trattamento chimico al quale è sottoposto il combustibile estratto da un reattore , necessaria dopo un certo periodo di funzionamento, al fine di separare i prodotti della fissione dai materiali fissili ...
Leggi Tutto
epitassia da fasci molecolari
Giuseppe La Rocca
Tecnica di crescita di materiali ed eterostrutture a semiconduttore per deposizione su un substrato in condizioni di vuoto ultra-alto (ca. 10−11 torr) [...] , e con il voluto contenuto di droganti. A tal fine è essenziale il controllo in situ del processo di crescita altre tecniche di crescita epitassiali, quali la deposizione chimica da vapori organometallici (Metal-organic chemical vapour deposition ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] ceramici), oltre a possedere buone proprietà di resistenza meccanica e chimica, devono avere una grande superficie e una piccola densità. ◆ di fluido che riempie effettivamente un cilindro alla fine della corsa aspirante dello stantuffo e quella che ...
Leggi Tutto
Mohr Friedrich
Mohr 〈móor〉 Friedrich [STF] (Coblenza 1806 - Bonn 1879) Prof. di farmacia nell'univ. di Bonn (1867). ◆ [MTR] [FML] Bilancia di M.-Westphal: strumento per misurare la densità di liquidi. [...] e dalla loro posizione sul braccio del giogo (che a tal fine è graduato) si ricava la spinta, dalla quale è immediata unità di misura del volume, talora usata in alcune questioni di chimica fisica, pari al volume occupato da una quantità di acqua ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...