La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] vaccino di Sabin sarà approvato negli USA solo nel 1962. Al fine di ridurre il costo di vendita, Sabin non brevetterà il suo industriali. Ziegler e Natta riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] animale, da un oggetto in via di raffreddamento o da una reazione chimica in base alla quantità di ghiaccio che questi ultimi erano in grado di sciogliere. Alla fine del XVIII sec., la misurazione del calore divenne un passatempo molto popolare ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] raggi cosmici di altissima energia: grandi sciami; d) composizione chimica e sue implicazioni; e) isotropia; f) informazioni dedotte dove SAS sta per Small Astronomical Satellite), lanciato alla fine del 1972 e capace di osservare fotoni γ aventi un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] maggiori paesi erano più di 9000, si giunge di nuovo alla conclusione che alla fine del secolo operavano nel mondo circa 12.000 chimici.
Benché nel 1900 i chimici tedeschi fossero più del doppio di quelli britannici (più di 4000 contro meno di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] matematica e poi di filosofia naturale a Edimburgo, e il chimico scozzese John Murray, i cui libri di testo furono molto effetti; gli unici noti in quel periodo e utilizzabili a tal fine erano il passaggio di stato e la variazione di temperatura, ma ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] due per l'ultima, cioè per T, si ottiene l'operazione T(SR). Alla fine si è ottenuta la medesima operazione, ossia la successione di tutte e tre, R è già accennato, sono dovuti più ai chimici e ai chimici fisici che non ai fisici propriamente detti. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] la visione, in particolare con il telescopio, e a tal fine essa si occupa dell'anatomia oculare, della rifrazione e della sua filosofia naturale ed erano incentrate in particolare sulla luce, la chimica e la teoria della materia. Anch'esse furono di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Préface de l'histoire de l'Académie des Sciences (1730), verso la fine del suo mandato, che "la fisica ha sostanza soltanto per quel tanto dottrina nei suoi libri di testo di fisica e di chimica. Biot mise in chiaro che la fisica matematica non può ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] e l'uomo, 'macchine' in cui ha luogo la conversione dell'energia chimica degli alimenti in energia meccanica. Un papiro del II secolo a.C. capitalisti di meccanizzare tutte le funzioni produttive al fine di ridurre drasticamente il costo del lavoro).
...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 3, era del tutto soddisfacente.
Un altro fattore che, verso la fine dell'Ottocento, determinò il passaggio al riflettore fu la messa a punto di un metodo per depositare chimicamente un sottilissimo strato riflettente di argento su una lamina di vetro ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...