• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [2593]
Fisica [272]
Chimica [352]
Medicina [333]
Biografie [370]
Biologia [290]
Storia [212]
Geografia [167]
Temi generali [194]
Economia [178]
Industria [150]

femto-

Enciclopedia on line

In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m. femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] (10–15 s). Ha avuto origine alla fine degli anni 1980 con lo sviluppo di apparecchiature basate su laser a impulsi ultrabrevi, il cui avvento ha rivoluzionato il settore della dinamica chimica, poiché ha reso possibile studiare istante per istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STATO DI TRANSIZIONE – CINETICA CHIMICA – REAZIONE CHIMICA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femto- (1)
Mostra Tutti

soglia

Enciclopedia on line

soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] , locuzione con la quale, da J.F. Herbart in poi si è soliti designare la minima quantità di eccitazione necessaria al fine di produrre una percezione; tale quantità è più esattamente chiamata s. assoluta della coscienza, mentre con il termine di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOMORFOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTRONICA – IDRAULICA
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – BACINO DI CARENAGGIO – GEOMORFOLOGIA – EVAPORAZIONE – ELETTRONI

incrostazione

Enciclopedia on line

Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua. Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] il limite della loro solubilità, sia alle trasformazioni chimiche che i sali subiscono, con formazione di composti l’alimentazione delle caldaie si usano acque preventivamente trattate al fine di eliminare in parte o totalmente i sali disciolti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – EVAPORAZIONE – SEQUESTRANTE – CALEFAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrostazione (1)
Mostra Tutti

Heeger, Alan

Enciclopedia on line

Heeger, Alan Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] presso l'università dello Utah. Ha compiuto ricerche pionieristiche nel campo dei composti organici conduttori di elettricità. Alla fine degli anni Settanta collaborò con A. G. MacDiarmid e H. Shirakawa nella caratterizzazione del primo campione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SEMICONDUTTORI – SIOUX CITY – MACDIARMID – SHIRAKAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heeger, Alan (1)
Mostra Tutti

omega

Enciclopedia on line

Ultima lettera dell’alfabeto greco (ω, Ω) con il valore corrispondente alla latina ō. È spesso assunta simbolicamente a significare la fine, il compimento, la morte, soprattutto in contrapposizione ad [...] alfa, il principio. chimica O.-3 e O.-6 Categoria di acidi grassi (➔ grassi) con 18, 20 o 22 atomi di carbonio. Si trovano in diverse varietà di pesci e negli oli vegetali. Fisica La lettera ω è usata soprattutto come simbolo della velocità angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – EDILIZIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ACIDI GRASSI – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omega (1)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] anelastici: i moderatori sono costituiti da elementi leggeri al fine di rendere massima l'efficacia del primo di questi processi Tale scelta è legata pure a esigenze di natura meccanica, chimica e fisica, così che la massima cura dovrà essere portata ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] messe in gioco dai complessi fenomeni di natura fisica e chimica che si producono alle elevate temperature influiscono molto di più anche quella della forma ottima, è indirizzata al fine di rendere minimo il riscaldamento aerodinamico. Ora per aerei ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] ai quali attribuire le tempeste magnetiche, fu avanzata per la prima volta alla fine del secolo scorso da G. Fitgerald (1892) e da Sir O. Lodge è termicamente anisotropo. Quanto alla composizione chimica è stata riscontrata l'esistenza, accanto agli ... Leggi Tutto

FISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] appariscente estendersi dei campi (come la matematica, la f., la chimica o la biologia) nei quali la scienza entrava, mietendo successi ha coordinato un'interessante analisi (1972). Tra la fine dell'Ottocento e i primissimi anni del Novecento quella ... Leggi Tutto

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] lunghezza d'onda λ/2,λ/3, ecc. A tal fine si utilizzano filtri assorbenti, specchi a riflessione totale, riflessione della l. di s. sulla ricerca nei campi della fisica, chimica, biologia e sulla scienza dei materiali è considerevole. L'interazione ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
fine¹
fine1 fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali