(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] certo sviluppo ha l’industria (in particolare, chimica, metalmeccanica, alimentare). Fiorente il turismo. Oltre vescovi per la signoria sul V., iniziata nell’11° sec., ebbe fine nel 1475, con la vittoria del vescovo Walther II Supersaxo e delle ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, [...] maggiori risorse sono le minerarie soprattutto ferro e zinco; sviluppate le industrie pesanti (metallurgia, siderurgia, chimica). Nel corso degli anni 1990, al fine di rivitalizzare l’economia entrata in crisi a partire dalla metà degli anni 1970 con ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] dai residui del trasporto di idrocarburi e dai prodotti chimici utilizzati in un'agricoltura altamente industrializzata. Da un salmone), che avevano - del resto - cominciato a declinare già dalla fine del 19° sec., quando si toccò la punta di 67.000 ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] gli oceani e le risorse idriche in genere, la chimica dell'atmosfera e gli ecosistemi che possono alterare la capacità più ampie destinate a divenire inospitali così come accadde alla fine dell'ultima glaciazione (periodo Wurmiano) circa 10.000 anni ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] il nome di Valpolicella sono tre: il Valpolicella da pasto fine, il Valpolicella superiore e il Recioto. I primi due sono , anche più alcoolico, è un ottimo vino da arrosto. La composizione chimica di questi due tipi oscilla fra 11 e 13% di alcool; 6 ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] è rappresentato dall'arrivo nel Mediterraneo a partire dalla fine degli anni Settanta di specie alloctone. Due di oceani e i mari nel loro complesso e quindi le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di autori in lingua castigliana presso la corte di Alfonso X, alla fine del XIII sec.; altri scritti furono attribuiti all'ebreo di Basra e così come l'alchimia è stata il prodromo della chimica.
In realtà, è necessario distinguere tra una storia ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e della caccia, dell'allevamento, con i metodi chimici o con altri metodi tende a trasformare i materiali dal IV secolo a. C. il taoista cinese Chuang Tsu deplorava la fine ‟dell'età della perfetta virtù", quando ‟gli uomini vivevano in comune ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , dalla Torrey Canyon e dalla Amoco Cadiz, o i disastri chimici di Seveso in Italia e di Bhopal in India, o gli per lo sviluppo e per la liquidazione dei debiti al fine di promuovere una saggia amministrazione e conservazione delle risorse. Non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] secondo momento da un incisore non molto informato, forse al fine di conferire alla carta una maggior parvenza di scientificità. Questo nel sapore salato della loro acqua e nella composizione chimica ricca di metalli, da Leonhard Thurneysser (1530- ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...