soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] , locuzione con la quale, da J.F. Herbart in poi si è soliti designare la minima quantità di eccitazione necessaria al fine di produrre una percezione; tale quantità è più esattamente chiamata s. assoluta della coscienza, mentre con il termine di s ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] delle macchine industriali (K. Apparatebau) e dell'industria chimica (K. Kohlechemie). Alla morte di Alfred, l'unico erede Arndt rinunciò alla direzione della ditta che, alla fine del 1967, fu trasformata in società a responsabilità limitata, ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] forma particolare a un pezzo o a una serie di pezzi uguali.
Chimica
Acqua m. Liquido residuo, saturo, che rimane dopo la parziale
M. nobile Nelle compagnie del teatro drammatico (dalla fine del 18° sec.), ruolo di attrice con parti relativamente ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] avvenuta nel 1968, estese considerevolmente la propria attività nel campo meccanico (carri ferroviari, missili, munizioni) e chimico. Alla fine del 1980 la struttura della SNIA venne modificata in base a un piano di risanamento, reso necessario dalle ...
Leggi Tutto
materiali, sciènza dei L'insieme delle conoscenze relative alla struttura, alle proprietà e al comportamento dei materiali e alle relazioni che intercorrono fra questi fattori. La disciplina ricorre a [...] della meccanica quantistica, della cinetica chimica, della dinamica molecolare, dell' affrontare vi è senz'altro la valutazione dell'impatto ambientale dei materiali e delle modalità di produzione e di smaltimento a fine ciclo degli stessi. ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia del petrolio, il trattamento con cui si attuano modificazioni molecolari degli idrocarburi presenti nelle benzine provenienti dalla distillazione atmosferica (topping) del grezzo, al fine [...] parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno libero o combinato (vapor acqueo): si ottiene un gas costituito essenzialmente da idrogeno e da ossido di carbonio, che trova impiego in molte sintesi dell’industria chimica. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] anche, in generale, indicati gli effetti di indole chimica o fisica che singole anidridi od ossidi determinano nei con il quale fu prodotta la lastra grezza. La molatura fine avviene per graduale diminuzione della grossezza di grana della sabbia ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , all'1% della lampada a incandescenza di Th.A. Edison alla fine del 19° secolo, fino al 50% circa di quelle più efficienti con le tecniche avanzate della scienza dei materiali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] su di un tamburo d e coperto da una tela senza fine, indi raffreddato e infine raccolto all'uscita; le fibre vengono Candeggio: si esegue per conferire ai tessuti di cotone o fibre chimiche un particolare grado di bianco, ma solo se il fondo del ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] da settori diversi (finanza, informatica, automobile, chimica) investono in questo evento per utilizzarne l'immagine Neil Pryde RS:X.
Lo yachting a motore è nato verso la fine dell'Ottocento, e ha trasformato il diporto elitario delle lance a vapore ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...