GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] scuola italiana del G., come quella francese di P. Maillet, alla fine ritenne di non dover riconoscere, a differenza della scuola russa e …, Milano 1903; Relazione dell'esperimento di profilassi chimica contro l'infezione malarica fatto ad Ostia nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Rimase però detenuto fino al rientro dei Francesi a Milano, alla fine di maggio.
Nella ristabilita Cisalpina il F. fu di nuovo Budae 1808, pp. 793-801; Giornale di fisica e di chimica, marzo-aprile 1816 (breve biografia del F.); A. Checcucci, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] matematica. Prediletta tra le scienze della natura, la chimica costituirà per Pietro Leopoldo per tutta la vita una sociali. La sperimentazione istituzionale nella diocesi di Prato alla fine dell’antico regime, Bologna 1986; Id., Il monachesimo ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] pertanto richiedeva che l'intero sistema di alleanze fosse rivisto, al fine di giungere a un nuovo equilibrio europeo. In linea con l' di gas, oltre a numerose aziende tra chimiche, farmaceutiche, minerarie, di servizi e di infrastrutture ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] e Gustavo (nato a Genova nel 1857), laureati l'uno in chimica e l'altro in ingegneria navale; il terzo figlio maschio Alessio, 2.000.000.000 oltre il doppio di quello realizzato alla fine degli anni Cinquanta) e degli utili, nonché in un aumento ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] poi trasmesso per via mediata alle nazioni. Tutto ciò al fine di fondare solidamente la scienza dei "novatori" e di d'Italia, LVI (1988), pp. 11-31; F. Abbri, Filosofia chimica e scienza naturale nel Meridione, in Il Meridione e le scienze, Atti del ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , presso l'Arsenale di Torino, con museo e laboratorio di chimica e metallurgia, istituendo un Magistrato delle miniere: si preoccupa di le già misere condizioni dell'agricoltura isolana. A questo fine il B. tenta un elenco degli aventi diritto; ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] fonte energetica anche il gas ricco di scarico dell'industria chimica Vetrocoke e che la SIA (trasformatasi in INA, Società della sede dell'istituto di credito dal maggio 1944 alla fine del conflitto; presidente dell'ACNIL di Venezia (Azienda comunale ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] concetto, emettono una idea che potrebbe riuscire a pessimo fine"), della necessità di elaborare programmi di studio che non , partendo da una piccola fabbrica di chinino e prodotti chimici, era riuscito a costituire una robusta società per azioni ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] agli ambienti della finanza anglosassone, il G., alla fine della seconda guerra mondiale, si vide restituire i diritti , già prima del boom economico, in comparti di punta come la chimica di consumo (cosmetici, articoli da toletta) e dei polimeri.
Il ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...