Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] come 'relazioni struttura-attività' (RSA), tra la struttura chimica di una molecola e la sua azione biologica e farmacologica sia conosciuto l'oggetto dell'interazione ma non la sua struttura fine, se sono noti il ligando naturale e altre molecole di ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] HNC e HNCCC, con atomi di carbonio bivalenti alla fine della catena. Il capo stipite dei carbeni, il metilene massa interstellare totale. Il restante 1% comprende tutti gli altri elementi chimici, ed è a sua volta costituito, per circa 1'80%, dagli ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] determinano la formazione di cavità occupate da cationi. La loro formula chimica generale è Mx/n(AlO2)x(SiO2)yzH2O dove n è la che operano con elevate concentrazioni di reagente e, al fine di rimanere fuori dai limiti di infiammabilità, operano con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] produzione di energia stellare. Uno dei risultati dell'astrofisica fu l'eliminazione dal novero degli elementi chimici del nebulio, suggerito alla fine del XIX sec. sulla base di alcune righe spettrali non identificate, dovute in realtà a ferro ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] chiaro facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical oxygen demand) in tutto e aerata in una vasca o in una laguna al fine di ottenere la biodegradazione delle sostanze inquinanti.
Il biorisanamento in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] nella TMC1 e in nubi di polvere simili. Una risposta è che la chimica in fase gassosa in situ è in grado di spiegare gran parte di dell'involucro pre-protostellare che avrebbe dato luogo alla fine a un 'nucleo caldo'. Questo potrebbe significare che ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] i concetti da lui esposti potessero essere meglio meditati dai congressisti, il suo amico A. Pavesi, professore di chimica a Pavia, distribuì, alla fine del congresso, un opuscolo in cui era stato ristampato il Sunto.
A J. Lothar Meyer spetta in gran ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] una sostanza assai familiare come l'acido acetico. Ciò dà una misura delle difficoltà in cui si trovarono i chimici fino alla fine degli anni Cinquanta del XIX secolo. Fortunatamente l'impasse stava per essere superata grazie al lavoro di Stanislao ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] XVI sec. e la teoria del flogisto, che dominò il pensiero chimico nel XVIII sec., servì a confondere le idee piuttosto che a a sorgere in Gran Bretagna nel XIX sec. a partire dalla fine degli anni Cinquanta, prendendo le mosse dal lavoro di William H. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] della radioattività da parte di Henri Becquerel (1852-1908), i chimici erano a conoscenza di oltre sessanta elementi, a parte le terre dall'idrogeno al quale si associa Z=1.
Verso la fine del 1912 Bohr era già venuto a conoscenza del modello di ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...