PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] urto, l'allungamento, la tenacità. Sono di natura chimico-fisica: la stabilità, la repellenza o impermeabilità all'acqua di materiale plastico cui viene incorporato: perciò, al fine di conferire al prodotto finito il maggior numero di caratteristiche ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] di ricerca scientifica annesso agli omonimi stabilimenti industriali.
Alla fine del 1919 Parravano tornò per trasferimento all’Università di Roma sulla cattedra di chimica inorganica, a seguito della divisione in due del preesistente insegnamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il titolo (stella di paragone); invece di ricorrere alla chimica, ci si basava dunque sul confronto materiale tra il regolata da un flusso di mercurio. I primi orologi si diffusero alla fine del XIII sec., nell'Anglia orientale, a Londra (1286), a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] dal punto di vista linguistico.
Tra i medici che già alla fine del XVI sec. si richiamarono alle idee di Paracelso vi fu fu trasformato in Alchymia), si rivela un fondamentale trattato di chimica generale, cui Libau fece seguire nel 1615 due opere di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] quasi trent'anni una tendenza che sarebbe culminata, alla fine del secolo, nella rivoluzione chimica di Lavoisier.
Nel Prodromus Lomonosov presentava anche interpretazioni originali di chimica organica, giungendo a credere che le sostanze animali e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] composta almeno di due "principî", quando ancora non poteva essere in grado di definire chimicamente le loro differenze.
L'aria 'deflogisticata' di Priestley
Alla fine del 1772, Priestley aveva concentrato una lente ustoria su pezzi di piombo e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Parigi. Ciò porterà a una disputa sulla priorità: alla fine risulterà che i ricercatori del Pasteur furono i primi a il premio Nobel 1997 per la fisica.
Il numero dei composti chimici conosciuti. Si stima che a questa data siano conosciuti a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] con il quale Hassel dividerà il premio Nobel 1969 per la chimica.
Le prime misure sistematiche della conduttività termica di rocce e con una serie di ricerche condotte, a partire dalla fine degli anni Trenta, presso la Washington University, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] che le prime furono create in numerosi paesi europei nel corso del XIX sec. e, alla fine del secolo, molti dei loro membri si consideravano chimici professionisti. Di conseguenza, per lungo tempo, si è data per scontata l'esistenza di un rapporto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Wörterbuch, X, p. 158). Non c'è dubbio, però seguendo idee sbagliate Colombo scoprì l'America.
Chimica
di Anders Lundgren
Nella storia della scienza la fine del XVIII sec. coincide con l'epoca in cui si realizza l'evento già allora definito ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...