La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , il pane. Quando viene messo a lievitare, dentro l'impasto iniziano a verificarsi molte reazioni chimiche, provocate dal lievito, che alla fine danno al pane quella consistenza morbida che tanto apprezziamo. E se preferite qualcosa di meno soffice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] altre sostanze elementari, quali lo zolfo, il fosforo e il mercurio. Alla fine del Settecento, Antoine-Laurent Lavoisier formulò la definizione di elemento chimico come sostanza non ulteriormente decomponibile in parti più semplici e stilò un elenco ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] queste dimensioni contiene talmente tanti atomi che le sue caratteristiche chimiche e fisiche sono ancora quelle tipiche di un pezzo di e Yates, 1987). Ciò ha portato, verso la fine degli anni settanta, a formulare la cosiddetta ‛analogia clusters ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] a far parte dell'United States National Museum, dipendente dalla Smithsonian Institution.
Verso la fine dell'Ottocento l'industria chimica tedesca registrò una rapida espansione, che la portò a conquistare una posizione predominante sul mercato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] XIX sec.: borghesi grazie alla Rivoluzione francese e scienziati grazie alla rivoluzione chimica. Se da un lato l'abolizione delle corporazioni avrebbe dovuto mettere fine alle prerogative acquisite dalle comunità, dall'altro la legge del germinale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] marino, attirando l'attenzione di Leblanc. La pubblicazione di alcune memorie sulla sintesi chimica dei sali, apparse sulla stampa periodica francese verso la fine degli anni Settanta, spinse Leblanc a investigare nuovi procedimenti di produzione. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] solamente da organismi viventi. Oggi questa impresa viene solitamente fatta coincidere con l'inizio della chimica organica moderna e la fine del 'vitalismo' ma, a quel tempo, fu considerata importante soprattutto perché confermava che nei composti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] più di quello che lo stesso Lenard potesse immaginare. Verso la fine del 1895, Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923), alla ricerca di della materia all'alba del XX secolo. I fisici e i chimici del 1900 non potevano in alcun modo sospettare che la loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] nel campo della chimica, mentre, a causa della concorrenza, le società meno solide sparirono; alla fine soltanto un il 1895 e il 1906.
In Germania il numero di cattedre universitarie in chimica crebbe da 29 nel 1873 a 52 nel 1920; in fisica da 25 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] entrava in contatto con due metalli diversi (dovuta per Fabbroni all’azione chimica dei metalli sulla saliva), restarono pressoché ignorati all’estero fino alla fine del secolo, benché il medico pratese Giovacchino Carradori (1758-1818) ne avesse ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...