v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] mondiale, Parigi 1985.
Gli armamenti dal 1945 a oggi. - La fine della seconda guerra mondiale segnò l'inizio di una nuova era nel campo prese piede la distinzione fra armi nucleari, armi chimiche-batteriologiche e armi convenzionali.
Gli a. nucleari ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] di ossidazione), e così via. Del resto i processi chimico-fisici di trasformazione della materia obbediscono al ben noto principio che in linguaggio termodinamico viene detto neghentropia, alla fine della vita utile dei prodotti e dei servizi ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] di legname da lavoro, da opera e da trasformazione meccanica e chimica appare dal diagramma della figura (p. 174): da esso si deduce nei suoi particolari da parecchi istituti di ricerca al fine d'individuare per ogni caso specifico, per ogni specie ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] soprattutto la produzione di energia e l'industria chimica). Nel 1968 è stato approvato il Nuovo Meccanismo ben presto capostipite della nuova lirica socialista. Poi, verso la fine del decennio, si fanno vivi i rappresentanti della prima generazione ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] l'industria alimentare (zuccherificio e oleificio), seguita da quella chimica, tessile e delle pelli. Nel 1990 l'indice della analoghi a quelli francesi. Ne è testimonianza, tra la fine della seconda guerra mondiale e l'indipendenza (1956), l'opera ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] è stato del 3,1%. La conurbazione di Lima ha raggiunto alla fine del 1972 i 3 milioni di abitanti; altri centri urbani importanti sono: tabacco e quella metallurgica, mentre le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] novembre vengono aperte le frontiere con la Germania Ovest: è la fine del ''muro di Berlino''. Le elezioni del marzo 1990 sono sostituiti da un forte impiego di macchinari, concimi chimici, tecniche sperimentali, ecc., spesso con elevati guadagni ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] : magnetron sputtering per il metodo fisico e pirolisi per quello chimico; con la prima si eseguono depositi su lastre di dimensioni in grado di fornire una quantità notevolmente ridotta di parte fine, meno ricca di impurezze, e anche di selezionare ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] ), tessile, dell'industria saccarifera, di quella chimica, nel campo delle assicurazioni e nei contratti della di esclusiva create dal legislatore per utilizzarne i vantaggi al fine di conseguire più elevate entrate finanziarie a favore dello stato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] autovetture e autocarri (173.000, nel 1965). Nel settore della chimica si producono ammoniaca, resine e benzine sintetiche, caucciù sintetico (34 un totale di 8000 anni di detenzione. Alla fine del 1965 (quando si contavano 5000 prigionieri politici) ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...