Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] m. diversi.
Proprietà
Da un punto di vista più strettamente chimico i m. presentano le seguenti proprietà.
a) Formano con l lungo limitato alla produzione di oggetti di piccole dimensioni; soltanto dalla fine del 6° sec. a.C., in Grecia, la fusione è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] importazioni. Si importano prodotti dell’industria meccanica, tessile e chimica, mentre si esportano petrolio, gas naturale, cacao, dell’arte yoruba con i santuari della Foresta sacra; dalla fine degli anni 1950 l’austriaca S. Wenger ne ha avviato ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] di circa 800.000 persone: la consistenza demografica del paese, che alla fine degli anni 1990 superava di poco i 5.000.000 di unità, l’industria (meccanica, aeronautica, elettronica, chimica, metallurgica, tessile, agroalimentare). Ciò nondimeno, ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] ha sede a Kragujevac, Kruševac, Rakovica, Subotica. L’industria chimica di base ha i suoi centri in Šabac e in Bor, alle elezioni del 2000. Gli accordi del marzo 2002 segnarono la fine della Iugoslavia e il ritorno a uno Stato serbo indipendente dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] componenti), dall’elettronica, dall’alimentare, dalla chimica, dalla siderurgia, dal tessile; il Buono sviluppo ebbe nel 17° e 18° sec. la musica sacra; verso la fine del 18° sec., per influsso di Vienna, prese avvio la produzione sinfonica; tra il ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] agenti mutageni quali i raggi X o alcune sostanze chimiche. Comunque le mutazioni che si verificano in un determinato seguendo direzioni varie, viene effettuato da una nave per un determinato fine. Le e. sono i vari movimenti d’insieme che un ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] si segnalano iniziative nel campo della siderurgia e della chimica, e stabilimenti attivi nei settori agroalimentare (con oleifici africano. Il periodo di crescita ebbe termine con la fine degli anni 1970 e nel decennio successivo la caduta dei ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] organi, reagisce a stimoli antigenicidi di natura chimica, batterica ecc. con la produzione di esso pure un corpo (naturalmente rispetto alle stesse operazioni già definite in K). A tal fine occorre e basta che se a e b sono elementi di K (b ≠0) ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] le quali è richiesto l’uso di notevoli capitali e capacità tecniche (siderurgia, chimica di base, i. aerospaziale) e l’i. leggera (i. del cemento dei nuovi materiali e delle nuove tecniche al fine di ottenere piena unità di forma e funzione. ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] una massa cementante molto dura, di aspetto poroso e composizione chimica diversa, e che, sotto vari nomi, hanno avuto in passato grossolana, o a grana grossa; a pelle piana o a grana fine; a pelle levigata o arrotata; a pelle lucidata.
Le prove di ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...