• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [2312]
Biografie [525]
Chimica [608]
Fisica [560]
Medicina [291]
Biologia [243]
Temi generali [227]
Chimica fisica [189]
Ingegneria [135]
Storia della fisica [136]
Matematica [121]

Glasstone, Samuel

Enciclopedia on line

Chimico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1897 - Oak Ridge, Tennessee, 1986); negli USA dal 1939, prof. all'univ. dell'Oklahoma (1942-43), al Boston College, Mass. (1947-48); dal 1952 chimico [...] presso i laboratorî scientifici di Los Alamos, fu autore di numerose ricerche nel campo della chimica fisica e dell'elettrochimica, e di importanti trattati: Textbook of physical chemistry (1940); An introduction to electrochemistry (1942); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – OAK RIDGE – TENNESSEE – OKLAHOMA – LONDRA

Schmidt, Ernst Heinrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975), prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nei politecnici di Danzica (1925), Brunswick (1937), e Monaco (1952-60). Si è occupato di importanti questioni [...] tecnica e di chimica fisica, soprattutto nel campo della termodinamica applicata. n Numero di S.: rapporto adimensionale fra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare. Il numero di S. interviene nell'analisi dei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISCOSITÀ CINEMATICA – MONACO DI BAVIERA – QUANTITÀ DI MOTO – TERMODINAMICA – DANZICA

Nasini, Raffaello

Enciclopedia on line

Nasini, Raffaello Chimico (Siena 1854 - Roma 1931), allievo di S. Cannizzaro; prof. all'univ. di Padova (dal 1891), della quale fu anche rettore (1900-05), poi nell'univ. di Pisa (1906-24); senatore del Regno e socio nazionale [...] dei Lincei (1906); si occupò di problemi di chimica-fisica e delle relazioni fra costituzione e proprietà, soprattutto fisiche, dei composti organici. n Anche il figlio Antonio (Padova 1898 - Torino 1962), prof. all'univ. di Torino, è noto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – PADOVA – PISA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasini, Raffaello (1)
Mostra Tutti

Wagner, Carl

Enciclopedia on line

Chimico fisico (n. Lipsia 1901 - m. 1977), prof. al politecnico di Darmstadt e al MIT. Direttore del Max-Planck-Institut für physikalische Chemie a Gottinga (1958-66), è noto per importanti ricerche di [...] chimica fisica (termodinamica delle leghe, fenomeni di adsorbimento, ecc.), e in partic. per i fondamentali lavori (in collab. con W. Schottky) concernenti i difetti nei cristalli e la loro influenza sulla diffusione degli ioni nei reticoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – OSSIDAZIONE – DARMSTADT – GOTTINGA – LIPSIA

Murgulescu, Ilie

Enciclopedia on line

Chimico fisico (n. Cornu, Prahova, 1902 - m. 1991), professore nelle università di Timişoara e di Bucarest, di cui è stato anche rettore. È autore di numerose e originali ricerche in svariati campi della [...] (meccanismi e cinetica di reazioni chimiche, composti di coordinazione, chimica fisica delle alte temperature, processi elettrodici, ecc.). Particolarmente rilevanti sono stati i suoi studî sulle proprietà dei sali fusi, che hanno permesso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMIŞOARA – BUCAREST – PRAHOVA

Landolt, Hans Heinrich

Enciclopedia on line

Chimico (Zurigo 1831 - Berlino 1910), prof. nelle univ. di Bonn (1857) e di Berlino (1880); compì studî pionieristici di chimica fisica, in partic. sulle relazioni fra potere rotatorio, rifrazione e struttura [...] sostenitore della teoria del carbonio asimmetrico di J. H. van't Hoff. Pubblicò, in collab. con R. Börnstein, Physikalisch-chemische Tabellen (1883), importante raccolta di dati chimico-fisici tuttora riedita con il titolo Zahlenwerte und Funktionen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – ZURIGO – BONN

Heyrovský, Jaroslav

Enciclopedia on line

Heyrovský, Jaroslav Chimico ceco (Praga 1890 - ivi 1967), allievo di F. G. Donnan; prof. e direttore dell'istituto di chimica-fisica nell'univ. di Praga; ha messo a punto un nuovo sistema di analisi elettrochimica, di notevole [...] campo sia scientifico sia industriale, risultati per i quali gli fu conferito nel 1959 il premio Nobel per la chimica. Ha studiato anche i processi di deposizione catodica su elettrodo a goccia e i fenomeni di ossidoriduzione, apportando importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – OSSIDORIDUZIONE – ELETTROCHIMICA – ELETTRODO – DONNAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heyrovský, Jaroslav (2)
Mostra Tutti

Sidgwick, Nevil Vincent

Enciclopedia on line

Chimico (n. Oxford 1873 - m. 1952), allievo di W. Ostwald e di H. von Pechmann, prof. alla Cornell University e a Oxford, è noto per importanti ricerche di chimica fisica. Di grande rilievo sono i suoi [...] lavori sulla teoria elettronica della valenza con particolare riguardo al concetto di legame di coordinazione. Le sue considerazioni sono raccolte principalmente nei testi The electronic theory of valency ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY

Kuhn, Werner

Enciclopedia on line

Chimico svizzero (Maur, Zurigo, 1899 - Basilea 1963), prof. di chimica fisica nelle univ. di Heidelberg, Kiel e Basilea. È noto per importanti ricerche che interessano varî campi della chimica fisica: [...] preparazione di composti otticamente attivi tramite scissione fotochimica delle miscele racemiche con luce polarizzata circolarmente, separazione di isotopi, proprietà di polimeri, spettri d'assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOCHIMICA – HEIDELBERG – POLIMERI – BASILEA – ISOTOPI

Lindemann, Frederick Alexander 1º visconte Chervell

Enciclopedia on line

Fisico inglese di origine tedesca (Baden-Baden 1866 - Oxford 1957), prof. (1953-56) di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. Gli si debbono importanti ricerche in varî campi della fisica e della [...] chimica fisica, e in particolare su questioni di termodinamica dello stato solido: sotto il nome suo e di H. W. Nernst è nota una teoria quantistica dei calori specifici dei solidi (1911), elaborata a partire da una precedente teoria di A. Einstein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – EINSTEIN – OXFORD
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
Vocabolario
chìmico-fìṡico
chimico-fisico chìmico-fìṡico agg. (pl. m. chìmico-fìṡici). – Relativo alla chimica fisica (v. chimica).
fìṡico-chìmico
fisico-chimico fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali