• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [2312]
Fisica [560]
Chimica [608]
Biografie [525]
Medicina [291]
Biologia [243]
Temi generali [227]
Chimica fisica [189]
Ingegneria [135]
Storia della fisica [136]
Matematica [121]

Simon Francis Sir

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Simon Francis Sir Simon 〈sàimën〉 Francis Sir (già Franz Eugen) [STF] (Berlino 1893 - Oxford 1956) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Berlino (1927), poi nel politecnico di Breslavia (1931); emigrato [...] in Gran Bretagna, fisico-capo nei Laboratori Clarendon di Oxford (1933), poi prof. di termodinamica nell'univ. di Oxford (1956). ◆ [TRM] Relazione semiempirica di S.: v. calore interno terrestre: I 431 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Waldmann Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Waldmann Ludwig Waldmann 〈vàltman〉 Ludwig [STF] (n. Fürth 1913) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Magonza (1951). ◆ [FML] Equazione di W.-Snider: v. interazioni molecolari: III 256 a. ◆ [RGR] Legge [...] di trasporto di Fermi-W.: v. Tetrade: VI 251 a. ◆ [MCS] Teoria quantistica di W. per un gas poliatomico: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Liquori Alfonso Maria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Liquori Alfonso Maria Liquóri Alfonso Maria [STF] (n. Napoli 1926) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Bari (1956), Napoli (1960), Roma "La Sapienza" (1967), Roma "Tor Vergata" (1982). ◆ [CHF] Metodo [...] di L.: metodo per prevedere la struttura di cristalli, basato sul calcolo dell'energia reticolare: v. cristalli molecolari: II 36 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liquori Alfonso Maria (2)
Mostra Tutti

Sackur Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sackur Otto Sackur 〈sàkkur〉 Otto [STF] (Breslavia 1880 - Berlino 1914) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Breslavia (1911). ◆ [MCS] Formula di S.-Tetrode: formulata nel 1912, dà il valore dell'entropia [...] di un gas perfetto, tenendo conto delle correzioni apportate alla statistica di Maxwell-Boltzmann dal paradosso di Gibbs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Rebinder Petr Aleksandrovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rebinder Petr Aleksandrovic Rebinder 〈rièbindër〉 Pëtr Aleksandrovič [STF] (Rostov 1898 - Mosca 1972) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Mosca (1942). ◆ [MCC] Effetto R.: variazione delle proprietà [...] meccaniche di un solido immerso in un liquido tensioattivo; deriva da variazioni delle proprietà superficiali del solido indotte dai tensioattivi adsorbiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Keyes Frederick George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Keyes Frederick George Keyes 〈kìis〉 Frederick George [STF] (n. Kingston 1885) Prof. di chimica fisica nel MIT (1916). ◆ [CHF] Equazione di K.: equazione di stato per i gas reali nella quale sono introdotti [...] ulteriori termini correttivi rispetto a quelli presenti nell'equazione di van der Waals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA

Redlich Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Redlich Otto Redlich 〈rèdlik〉 Otto [STF] (Vienna 1896, nat. SUA 1944) Prof. di chimica fisica nel politecnico di Vienna (1925), poi, negli SUA, ricercatore per la Società Shell (1958). ◆ [TRM] Equazione [...] di R. e Kwong: v. stato, equazione di: V 614 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Heyrovsky Jaroslav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heyrovsky Jaroslav Heyrovsky 〈hèirofskii〉 Jaroslav [STF] (Praga 1890 - ivi 1967) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Praga (1922). Per le sue realizzazioni nel campo dell'analisi elettrochimica ebbe [...] il premio Nobel per la chimica nel 1959. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELETTROCHIMICA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heyrovsky Jaroslav (2)
Mostra Tutti

Dolezalek Fritz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dolezalek Fritz Dolezalek 〈dolèzalëk〉 Fritz [STF] (Sziget, Ungheria, 1873 - Charlottenburg 1920) Prof. di chimica fisica ed elettrochimica nel politecnico di Berlino-Charlottenburg (1907). ◆ [MTR] Elettrometro [...] a quadranti di Kelvin-D.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 28 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Drucker Carl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Drucker Carl Drucker 〈drùkkër〉 Carl [STF] (n. Lipsia 1876) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Lipsia (1911) e poi (1933) in quella di Uppsala. ◆ [FTC] Stabilità fisica di D.: v. plasticità: IV 539 [...] c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
chìmico-fìṡico
chimico-fisico chìmico-fìṡico agg. (pl. m. chìmico-fìṡici). – Relativo alla chimica fisica (v. chimica).
fìṡico-chìmico
fisico-chimico fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali