Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] si tradusse in importanti contributi teorici. Arduino pubblicò il Saggio fisico-mineralogico di lythogonia e orognosia (1774) e la non meno apprezzata Raccolta di memorie chimico-mineralogiche (1775). La nomina del naturalista e antiquario John ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] su grande scala e la produzione di gas a . Questi sottosistemi sono connessi tra loro da processi fisici, chimici e biologici. Spesso tali processi combinati presentano un andamento ciclico che si ripercuote anche sul clima, dando origine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] scariche elettriche, anche se fino a Robert Bunsen questa linea di ricerca venne ripetutamente ripresa specialmente dai chimici. I fisici, invece, preferivano usare la dispersione prismatica della luce generata da una scarica elettrica per studiare l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] traduceva in equazioni differenziali di qualche tipo, e così la situazione fisica era rappresentata dalle equazioni A=0, B=0, C=0, di approccio, influenzò l'introduzione di simboli in chimica, soprattutto con Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] che esso dovesse invece essere identificato con il fuoco elementare. Rouelle attribuì il duplice ruolo di strumenti fisici e di costituenti chimici ai quattro elementi, sostenendo che tutti e quattro potevano esistere sia allo stato fisso che allo ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] e quindi più difficile da presentare in maniera sintetica; è inoltre un campo che accomuna la chimica e la fisica dei plasmi. Plasmi chimicamente reattivi sono in generale prodotti da una scarica elettrica in un gas, usando dispositivi con varie ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] poi alla base dell'influenza del F. su una parte dell'ambiente medico pisano, e l'attenzione ai fenomeni chimico-fisici e meteorologici ("Sopra la causa delle piogge", pp. 272 ss.) che costituiscono, come già notavano i contemporanei (Bianchi, Elogio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] fra atomi di idrogeno, entrambe del 1931) che trattano argomenti di fisica molecolare sulla spiegazione quantistica del legame chimico, e lo rendono un pioniere della chimica teorica, che in Italia si svilupperà solo negli anni Cinquanta. Presenta ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] economia, di matematica alla facoltà di agricoltura e di fisica delle radiazioni alla facoltà di medicina. Nel 1946 passò circa quale ebbe tre figli: Rosalia (laureata in ingegneria e chimica), Giuseppe (laureato in scienze politiche ) e Carlo ( ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] giovanili sulla fluorescenza e sulla dipendenza di questa proprietà dalla costituzione fisica dei corpi (La fluorescenza è proprietà che dipende dalla costituzione fisica e non dalla natura chimica dei corpi, in Atti dell'Ist. e R. Accademia toscana ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.