Chimico statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1895 - m. 1981). Dal 1938 prof. di chimicafisica al politecnico del Massachusetts. Ha svolto ricerche di termodinamica dei gas reali. ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Southington, Connecticut, 1898 - m. 1973), allievo di J. Johnston, professore a Baltimora; si è occupato di problemi di chimicafisica e chimica organica. ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Stoccolma 1897 - m. 1966). È stato prof. alla Yale University; è noto per importanti ricerche nel campo della chimicafisica (elettroliti, ecc.). ...
Leggi Tutto
Kroto, Sir Harold Walter
Eugenio Mariani
Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] research professor alla Royal Society. Nel 1996 ha ottenuto il premio Nobel per la chimica, condiviso con R.F. Curl e R.E. Smalley.
Dal 1961 al 1964 oltre 250 pubblicazioni su riviste specializzate di chimica-fisica e di astronomia, nel 1975 K. ha ...
Leggi Tutto
Zewail, Ahmed Hassan
Fabio Catino
Chimico egiziano naturalizzato statunitense, nato a Damanhour il 26 febbraio 1946. Laureatosi in chimica presso l'università di Alessandria d'Egitto, ha proseguito [...] (1fs=10⁻¹⁵s), propria dei tempi di rottura e di formazione dei legami nelle reazioni chimiche, che hanno aperto un nuovo settore di ricerca in chimicafisica, la femtochimica.
La tecnica messa a punto da Z., detta FTS (Femtosecond Transition-state ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] anno, anniversario della morte di N.) sono la Reale accademia svedese delle scienze relativamente ai premi per la fisica, per la chimica e per le scienze economiche, il Karolinska Institutet per il premio per la fisiologia o la medicina, l'Accademia ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] Firenze, allora ancora denominata Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento. A Firenze tenne l’insegnamento di chimicafisica. L’avvicinamento a Roma fu dovuto anche alla sua partecipazione alla mobilitazione bellica; in quegli anni fu ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] dei Lincei una sua memoria Sopra la forza magnetizzante dellembo estremo del raggio violetto. La memoria fu pubblicata nel Giornale di chimicafisica estoria nat. (VI[1813], pp. 274-83) con un anno di, ritardo per farvi seguire, come è scritto nella ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] furono essenziali per la formazione scientifica del M. che, insieme con i corsi di medicina, frequentò lezioni di mineralogia, chimica, fisica, zoologia e botanica tenute da illustri specialisti come A.E. von Reuss, E. Fenzl, K. Bernhard Brühl. Gli ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] scientifico d'Europa col Regno delle Due Sicilie ("per i professori - continua il titolo - ed amatori di chimica, fisica, storia naturale, medicina, farmacia, chirurgia, agricoltura, economia domestica, arti e manifatture - di V. Comi - professore di ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.