(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sono sorti intorno alle città di Rosario (metallurgia, chimica), Córdoba (ind. automobilistica, cemento) e Mendoza. Vaste zone periferiche sono a tutt'oggi prive di moderne strutture industriali. Lo sviluppo economico del paese può contare su una ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] con vere e proprie 'fabbriche cellulari' di grande interesse industriale, ma anche in campo biomedico, per es. interferendo la teoria chemiosmotica di P. Mitchell (premio Nobel per la chimica nel 1978). Secondo questa teoria, sia nel processo di ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] .: L. Preti, Trattato di medicina del lavoro, Milano 1939; G. Sabatini e F. Molfino, Clinica e patologia dei lavoratori, Torino 1941; N. Castellino, Il lavoro nella chimicaindustriale, Milano 1940; S. Caccuri, La medicina del lavoro, Napoli 1944. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] due facoltà, dal 1969-70 è diventata università di quattro facoltà con le due nuove di lettere e di chimicaindustriale. L'Istituto universitario di architettura, unico in Italia, ha avuto un secondo corso di laurea in urbanistica. L'accrescimento ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] più a collegarsi con tutti gli altri settori economici, dalle telecomunicazioni alla componentistica elettronica, dalla chimicaindustriale al settore tessile, dalla meccanica a quello alimentare, dall'editoria alla stessa elettronica civile.
Tra ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] applicata, VIII, 1924, pp. 18-59; id., id., L'azoto e la cementazione, in Atti del Congresso Nazionale di chimicaindustriale, Milano, 13-18 aprile 1924; Am. Soc. Steel Treating, National Metals Handbook, Cleveland (Ohio) 1930; A. Fry, Stickstoff, in ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] valore di questa esportazione poté uguagliare e fin superare quello di tutte le altre voci. Ma con lo sviluppo della chimicaindustriale e l'allargarsi dei mercati d'acquisto del legname, di fronte al valore che questo conserva nel commercio estero ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] preparazione e nella difesa nazionale, in Atti del Congresso Nazionale di ChimicaIndustriale, Milano 1924; M. Levi-Malvano, I gas asfissianti, Roma 1924; V. Flick, La guerra chimica e la sua preparazione, Roma 1924; P. Pascal, Explosifs, Poudres ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] applicata, III, Milano 1925; G. Fabris, Olî e grassi, Milano 1923; M. G. Levi, S. Padovani e altri, in Giornale di chimicaindustriale ed applicata, Milano, anni I-X; S. F. Birch, A. E. Dunstan, G. Egloff e altri, in World Power Conference, Fuel ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] a bassa quantità di schiuma (detergenti non ionici o miscele di anionici e non ionici).
Bibl.: M. Giua, Trattato di chimicaindustriale, vol. V, Torino 1960; J. C. Moillet e altri, Surface activity, Londra 1961; M. Sittig, Linear alpha olefines and ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....